la Libertà - anno I - n. 25 - 16 ottobre 1927

"""""'== 16 OTTOBRE 1927 LA LIBERTA T r i b U n a 1 i b e r a , I pm·dcrla, trasmcllcndola ad allrc élir LANAZIONALIZZAZIONE -«-•---- · tf's in formazione, se cc ~ono. La no- PER LA SOVRA slra suprema difficoltà odierna è que- DELl.E MINIERE NITA ' sia: in oggi chi riesce o,,d andaro al potere, dispone di mezzi di reprcssio- LO SPIRITO DELLA COSPIRAZI DELLA ne organizzala, quali non furono ma.i LEGGE in mano P'alcun passato governo au- locratico ; di mezzi che non possono essergli spezzali in mano che dalla L - determinazione ad ogni costo nei cit- Il 1/iinislro dc{Jli este1•i ccco-sfovacco 1 Edouord Bc11ès,del quale è 11otala parte avida negli avvenimenti politici dal rn15 al 1918 che sbocc(1rono. fra l'rtllro, nella costilu:icmcdalla repubbltca ceco-slovacca, ha p1tbblicalo, in questi (Jiom,, la sue mc- 1norie sugli. avvenimenti accennati. Dal– l'inlel'essa11lcvolu,mc togliamo alcuna pa– (line che 1·itcnianu, istruttive soJ)rat11tto 1,e1· le considerazioni d'ordine J)sicologico ivi svolte. Notiamo che, per colmod'ironia, il giornale che pu.bblicain llalia le mcmo– i·ie dr:ll'1< esult1 )) Bcnès i': il Popolo d'llnlia. a aiscussione da me invitala in• educazione politica O il J\ccossario ri- ladini, di obbedire solo alla Icg-!?c torno al problema del come riunire lo sretto alla legge; e questo può avve- espressione libera della volontà comu1nt forze antifasciste responsabili intorno nH:c (ccl è_ avvenuto!) sia in monar- In p_o~itica come in igiene, la miglior a un _programma di organizzazione ch1a. che in repubblica. So il Natoli n:iedicu~a è la preventiva, la. più di-Vì– d~l!'Ilaha postfascisla in baso al prin- si prendesse la pena di meditare !'"li clic e rncerla la curativa del di poi. ctpio della sovranità della legge non studi classici in ~ui Bagehof O s~·dn'éy Può darsi che nel nostro caso speci-– ha avuto fino ad ora il risultalo ch'io Lord hanno analizzalo gli aspetti psi- llco 1 anco _u~a mli.a come in altl'i, non me n'era ripromesso. Si sono spul- cologici o l'utilità dell'elemento decora- sarn poss1b1le arnvare alla mèta che tiate e crit,icato ciua e là alcune frasi livo della vita politica, non sprezze- altt•aver~o fiumi di sangue e organiz- as~raendole dall'integrale contesto id rebbc tanto, com,egli fa. 11idea d'un za11do 11 terrore controfascista; chi Si è molto scriLto 5ulla u Marnn. l), c·ioiJ cm furono presentate o si sono fatte monarca, che non ò al di sovra della scrive e in Italia (fiuchè fu possibile) sulla nostra cospirazione in generale, sui rri;~c!J.e che, ovra.mcnte, esso aveva in cos~iLt~zione, J?<L parlo dì esSa e, per e fuori non ha mai esitalo a dire che, :~~~r;?x1i~~tog 0 1 ta~~•gl~~i~;eera1o ~~~~ an ·ICiPot\1:1Perae: non si è fatto nes- cosi du:e, la visualizza, senza punto po- ogni alh·o mezrHi_venuto meno, non portnnza e l'opera, altri l'hanno disisLi- ijunt en a ivo .P 0 r ~omprendere, dal di feria_ nolare, sopratutto se ha imparalo v 1 ò mezzo da {~curarsi per colpiro, rnata. o hanno tentato di diminuirla, alLri, en ro, ~on simpaha, /come si farebbe che 11 popolo non è dìsposto a la::cial'la in modo preciso e deciso, i responsn.- infine, col tempo. l'hanno, per ragioni di- p~r capire _un'op.~ra d'arte, il punto di violare. Un popolo ycramcnle sanano bili locali e centrnli del 1·cgime faC;-ci- verse, abbellita con una scrio di leggende ~sta da cui parLn. Valo perciò 1a pena, )1on solo non /eme, ma s<, utilizzare sia e far pendere la spada di Damoclù e di slorie assurde, talcbè la sua vera fi- sia per me.tterc le cose a posto di fron- anche la monarchia. e non a caso il su ogni funzionario del govemo ita- sio'nomln ha subito parecchie lra.!.forma- ~ ~ late!1t1.e s-crmoglianti diffidenze e Burke potò dire che è più facile inne- liano. Ma non è con la Yiolenza., pur zioni nell'opin'ione cor1-ente. Epurata di m_s1nuaz10~1,sia a scopo educativo in- stare i vantaggi della i•cpubhlica sulla se necessaria, che si creo. o restaura. ogni invenzione fantastica e liberata da lri~seco, dt dilucidare i punt.i del mio monarchia che viceversa. l'abitudine della fiducia reciproca, della M.4.C DONALD Lullo ciò che 10 hanno aggiunto gli inte- artic?ld· (( (?he cosa vogliamo? l) più Ecco, pe1· concludere. la uoslra su- cooperazione O dell'obbedienza alla leader dei laburisti. !;c~~rK:~~o~~!la 0 ~~ew::-l~\ 0 ·J~ ~~~gr,~~t~ pr!s~ ·/ {(11r~ dai suoi critici. prema difficoltà: l'anden: il vopolo legge Ira citladini e tutto ciò che può .Yalcon[Jl'Csso tl'adilmionista rl'Edimbn-:-- organismo della nosLra rivoluziono nazio- non ò sempre lnvoro rivoluzionario, ma si riduce spesso alle proporzioni di volgari io~fgh~PPe~!Li~~rchè la Mspiraziono non è politica, o, almeno, perchè essa ha poco a che fare con la vera poliLica a percbò quello innumerevoli coort.i di COS,Ptratori ohe susciLano lo guerre e le rivoluzioni non contano che un piccolissimo numero di veri uomini poliLicr o ancor meno uomini di Stato. La nosLra organizzazione segreta alt'in– lerno e alrestero, improvvisata. nelle cir– costanze difficili e messa in mot.o in un tempo relativamente breve, evitò, insom– ma, gli errori che sono inevitabili all'atti– vità poliLicasegreta o restò quello che essa ~~litita ~s~~e e~~~Ji:~tedisr~~~~~d;o~ft~~~ temporaneo, una scuola di coraggio e di· erl~ozi~nilc~nSeRie~f!t~i~i: ~~!:V~!! ~ 1 ~: stinaFa a creare. Oosl la nostra ((Maffla n, con Lutto ciò che si ricollega ad essa, nella noslra azione all'esle?'o, ha la sua. buona parte nella nostra. resistenza. nazionale o merita di essere considerala come un'opera veramente poliLica . E. BENES. IL CONGRESSO DEGLIAZZECCAGARBUGLI t zi ud? 10 non ho nè assunto nè vai-a,nente sovl'ano; cosa che esso può farsi pCI' ridurre al minimo la vio- yo eri in c,ucllo laburista di J)lackpool, il nale. E' perciò che io ho cercato, cont.rol– pre es? 1mostrare che Pis!iluto mo- non essere nemmeno in repubblica o lenza necessaria dcv 1 essc1· fatto e pri- prolctnriato_ iuglesc ha definilo il suo vro- lancio_ i miei Ticordi con quolli di chi ha .narc_h1co possa servire a rovesciare il può essere su11erfluo in monarchia. E' ma e dopo il giorno della crisi: prima ora?nma in vista delle ,•tc;;foni; pi·ossimc pal-Lecipaloalla sua opera, di dare un qua- 1asc1si:no e servirYi di base all'orga- una. difficoltà che ncssnn popolo ha t'i- promuoycndo il massimo consenso di o lontane secondo<lcciderit. u !f0vc,·rw. dro esulto della su::i.attività. Vonrci ag– n.tzzazione della sovranità della lco-go salto completamente o ogni genera- energie pcl fine comune della liberlà. il 1·eccntcgrand_e sciopci•o1nincrw·ioa- giungere, però. qualche riflessione di ca- Si è tcnnto a.Bologna un Co11grcs10 (li nel~'Italia dì domani. Io ho solo d~Ùo z!ono di ogni popolo elevo tornar a nella -sovranità della legge ; dopo, cvi- 1 w, tm·bati i 1·appo1·tidel Labou.r Party ral~ere gcn~ralo sul nosLro lavoro di co- a1.11.1ocali, naturalmente fascisti,, e L'ono– e.ripeto che n, me e ad altri consta elle J·1solvcrc per conto suo, pcrchè un po- landa che rinevitabilo .e, legittima jn- coi minalori. cha sono mui delle calcgol·ia SP{,~~ii~~ec. segreta, in ragione stessa del- ,·cvole Bottait sottosegrela,·io aUe Corpo– v~ sono anc.ora..molti in Italia che sono Pf?lO1ron è un tutto omogeneo e orga- dignazionc pcrchè giustizia sia fatta (Jih numeroSe. Viii. foi•li e pitì compatte l'atmosfera in cui essa. si svolge, dei mc- ~i:~~~~r:i:gcr::;~~~~1/~u:Z.~ J!~::~'~ss~~= :n~~lia~if1~ pc~~r!:~~n~f 1~~1~!;,~scif1~ ~tm~1:tcu~~t!f1~:~1a /u\ i~~di~~t~1j~~= g:~ nt l~~t~n tv~il'~hcy~~~:'.la o di fJ~~1;i~;~il:::;;~i;1l_~~fifl!!f}f:1:11~:ri~t1; }~ie.c~gll~dJ~:saSitÌefncg~;psiititI~~; ~\ ~~!; ;J;&~/ompiti e le loro funzioni nel nuovo oc~?rve te~e,l,'-conto di cosloro QUdc ave- lilà cli éllle:s !:;1 _fraggon dietro le all:c A qucsl 1 ultimo fine ho parla.lo d,1in.c~ ,·tirih.o ..{C,Po.teie,_eSSi np:ionali;;:;cratmo le rapporLl dircUi o indirctl,i con la polizia. ,1 Si dice che ta classe forense 8 · lla re 1I massimo consenso dietro lo sforzo orgamzzando)e m cl-assi o pal'l11t e m vitabìle O lransitocia dit!nlurn. mili- nlloit1~c. e coi servizi. di spioli.aggio, forma rapida- piit 'rravagliat d Ua t rz.que comune e che oècorro dare a. tale isti- cui· 1e_ma~E:eg?vernnno solo_pc,r me :r.zo , ilare, nella. oonviuzioiie cho- la <liscìph'- _ E:: m _qu,c.s~a pia}tafo1·mache i labtwisii rneutc il carattere degH uomini, sopl'aLutLo laman(are.u !. °i,,~ 01 dett~ il n;~t~!/a /lr~ iuto Hopportunilà o far sì che ad osso dello Vi;l,l'Ip éltt.e~ f 1 ,'_,;t 10\Q 1 ~ garQ..p~l 111 a abilualc ciel militare è tl!l elomc:nto ci;mt{~1,1;1;w1~p _le l?rb 0 'f!~ ·opu.ga 11 ;dà ._ _ •. dei giovani. Essa dii ad essi uno spirito, forse appunto per umiliiarla e farle sen- ~?lo spetti lampanto la· responsabilità polcre .... e ?110 da .css?. conlin,~iamcnle pi\i_zn..olo O ,.calcolab~le di quella. dello. !i 11 ibc~!i!~o~~:g:~~r1i~~;l~~r~t~en:ir;no~ tire la frusta dal nuovo regime eh.e le im- !:h delutjere coloro che in esso ancora ,·eclu_Lan~ .1 membn _]HU co.pac~. Ognu- folle. Chi ·srcprOporre di m'cg1iò'tsì"r~è,._\ O,èNI f 'iGUÌAUNFATTO lursi rnpid_amcnlp, a (\iscernere prat.ica- f.~:~JJoft°;fe mentore e censore proprio tredono. _Da liberale io penso che non no d1 noi ò scvrano lll proporz.1one alla eia innanzi. Ho parlato per avviar hr t J ~- 1 · d 11 t · d' l Occorre _1mp_orre al popolo qucsln, O 51.l~capa:ci!à di 9uidar pi~. C~lC <l 1 CÈSCI'.discussione e· senza pregiudi~iali e pc1· ~e?c°situr,}g~i~)l~l b:ev~. 8 ~!~;,èa u1f:: ~~;; chc~ezye;f:stist:ri}J~~e~o%a i~!oa;;~~ 1,e ':; quella "Soluz1onc, 1 ma solo dargli l'op- gmdnto e 1n ultima.- ana.hSl 111 un re- puro amore della 1ibcrtii non ignaro . y 0 1 1 ~ft~;tcJJj 1 lcGt~i:!.~ 1 }~~j!nloi~w scuola della yila pc!' chi sa osservare· e (e scritto da chi?) dcU'on.Bottai, abbiamo portunità di cercarne e darsene una g_ime <l.i Ji_bera fol'mazi(?nC. e ciL·co!n- che ly. libertà ha i suoi inConvcnicnli, 1.~" ' .\JUano, llcmo i,~ai,ani,Jtn manòo.t.o uL\liziato in•.scgniLo, la §Ua espc'rionzo. però cercato invano sia\ compiti come le in piena libert.ù. secondo le sue capa- z!ono d1 dltfes, la ~ov~·amlà y una fun- in ogni regime, dale le inevitabili e un tclcgl'amma di u a1T!'\luosa so- Bssa '.inculca agli ubmini 'il cor;iggìo, ln ftm:.i<>ni del perfetto ativo~(llo fascista, ci.là . politiche e ho detto che a. tal fine zione c~ie, per cosL dir~, osi.stendo. ali~ sempt·e rinascm 1 ti limitazioni ~ _,im- lldariclù. al rasc!sli dl Hn.n•nna )I. fermezza dello spirito e del cuore; lh dc- Ootta_i. ha d_etto,ossi(?- (Ili hanno fatto dire. occorre: che ciascuno di noi sacrifichi .s~alo dlffuso e_ polenzia.lo Ul tuth,, Si lpcrfezion~ delia...nntura umal\i\,- . ,,/ ' C'.çl'<t.!ll' morfo, a Rove'lrna. Gn cillodi- ~~fii1~~- rae~ ~;;:tg~f s~~~~t~ i~~°tna}d:~~ .~~Lfco 1 l1i~u:i!_'::C:.;ro~~tdc1rjlS,:fiO:t;:t::: l,e sue na:hurhl'i t>redilizionì. ; se no -i-:-a-v1e11ç automahèamèn'tc. d~l.egan~o o I T.ohara fine rtsetlém'brè ·1· i;n:11r,,, 1::1~ . • ':._';cc"/,~~\r,c,:_:'tdr.~f,!s~lic, ob1 .,1 00.:,1,~,01','.',SP_c~'ctca~p',·~ a- diventare, dQi f'anaUCf,e il fanaUeo vede il libtralìsmo, q' ueslo principio etico, ,_ tn? repuqblicani, ~anarchici, socia.lì• concentrando nello classi d1ngenf1, '(!ho "••r,n- - ' '1 • • lorn;r .'•· ..,...t' ~......, wm ~ ,,... ~· ' ""' em 1 · ·- r' ·t t s'è'! "' sf-1, .çcè. I ma non libc1·ali, cioè saremt a. che esse, abusandone, vengono .;.a. ·r-. ' ANGELO -CRESPI.i ,)J:>,, 1 ~~:i sf~;; 1 :·~~~~f;fJQ:t~}~~ /f ;lft~!i'~{tf' _clt_(F : .. ~c?iò"~sJu•i mtc~g;srl.eis 0 ,d 0 I ~ 0 lJt,tu/_ 1 °fm1o,.e I ; 1 b I tcao"tngip' ?u11 0 ~Lnl. 1 0_ •,n•c~ 9 1 d 11 d 0 ~:,·~pi,~C,ghae_ 10 q 1 c 1 ,s 1 todu;P. rc1 0 ·n,c 8 i 0 ,_-,Jido,. c 3 ! 1 i,cao c",iceenl•. Al~eU!l-nlo_illibe~a~i quanto i fascisb, · !•••••••••••••••••••••••••••••••. •••"' ·••••••••·••••• · •••f ,•• ,.. ••• · n · R F · d f .. , -;. Chi d,1 IlOI ha d1r1tto di pnrla1~e a no- ~ .. !/J " g1·ant!:~wJ{u a{{!f,u~~!~:~trd~i!ic/t ~~!i•rr~= Quello che io prima ~onosce,·o sollaq.to lan.:o .. me ~i ..tut~o un nopolo? Sarebbe stalli Anco·ra : i•· d.e·bi ti del f asciSmO~"~··: $Cisti1\àvc11na'li)). itcmol'<;,dci disçoi·si (I. atfr:r'\'!erso 1 i" romanzi :russi",l'ho oonoSoiulo Fuori gue.stiprincipii, pe1·dio/ poss1b1le 11, fascismo se il ·1,opolo Hn.• collimo che faceva 11ell'cpoca della,,, 11 ac- poi con la mia esperienza e con l'osserva- Ma altel]ti a non offendere Chamòerlaùi, Ji~no, se i partiti che più si assumono ------;,-~------ tlcmocn!Zia i1 sccolina, lancic, icL f1·asc zl~~~ l~~\i~~~ll~lao:;e·;~~~'l~~w;:~~~Uruenlo csMt•ear,·.Botfai ... no1.i è sottosegretario aali _di parlare a suo nome fossero st! i.li Si comincia a. cercare la. forma e i do Qa.ll'esteruo con un po' di propa- ,1 {Jloriaai feriti che :ian1ifica110 la ·u.ella g~~l~~~W:!~?e::/tip;·o~t~ ?it1t: l~r ~~~ ~~~rl~Crai~ 1i°~I:)l~d~~sde1s~~b~,t~~~~:Ni ganda e di critica ... '!lesi rispettabile, t~~w~li~livc E i::u:i;/,la_a~;;;~~yti~ sbaa:Caa~~= ~li~f-1}/f ppe~t~J~!ii d\i1~f::rnprg1~fiiA !~!; _•< ~;h~los~~:i~c:i1::~~ -;:e:t~~/~ecdi~~zu:i~ energie alle legioni e alle mosse libct·· dal 1·egime fnseista. all'estero. Quc.:;la ma ~he - ?f / 10 n m'ingat 1 If~· è ri~.:v~f;~~(l;~taft~r.'t,;~ri;1~tc:.;r~~i·1;~~t ,'/bi l' . ~· l gru l l ' C ; 1 - opera ~li. un te_oricosfodacaliS!a francese (ioide? E quali jndizi vi sono cho quo• ricerca. implica più <lì un dissenso con ~~~{;!:!'fo~can._l~tif:s~i~\~~ ~a eq~ale mò in. 'le . l f ~~n~~1i~~od 0 ~~~~~atc~~nu~~~~~ l~g!?~~= i!:il~~: dc't:is~~~}/ct'i'B~ft~i'",)b~fc1ftr:i:~~ ISti partiti, che il popolo slesso nel suo In. mia tesi. Ma io ne sono egual mento .sorla (se noi non siamo tutti clcg'illusi) O1~c:~: 0 è i, i~~r: t:t~~Uuadi qucS{iJpi- g<'rc,poi. che ben spesso si infiltrano dc- le sue m.ani il destino stesso deU'E"ropa insieme, sian ora più maturi ai com• soddisfatto: sia perchè riconosco ch12 dal proposito di sostituire l'azione pos doccMo.con le (Jambatlecorte. sulle quali gli a~•rivisti e dei deboli i quali vi. riman- (bum !) assegna a voi, avvocati fasci$ti il :~~~;,~r~~stacl~~i\~a?!I~~r~:raJ~lilc~~ qualc~na_ de.ne, critiche opposte ~llc mie sibilc àlle discussioni vane, e il desi= ~~~ll~mt/B(I s;1r~-a~i~i~:1;;:!fo:.'i~:,0Jloufs~; ri;;iofil~ 1 ;~~opc!~o~ioLdi~:~?a~aJ~f~::idt com.pilodi diffondere q1icitali 1>rincipii :,. rore di similazionc d" ò'ffidcn a ' . c:1--1unc1rz1on~ e pc~s_uas1va o I 1mr,rcs- ~fsr:o e ~1~n!~~~o u~n·:i~~l~~laa~~~. scetti- cretino dalla frase ad effetto che si i; O[j- IOI'I. av!~~it!in;;;~,~~~c! i s~~r::::~~.detort:le~.~ . • 1 aàl r' 1. 1 1 z 1 bebc_ 1 • smiocn•,~ 1 1 .. ,?. 1 c;os 1d•clpccrcu,,·• 0 sppreorpoo,clc,oappcs_: 0 : qrappato al fascismo pèr ina'rassarc,eomc Io gunrdi:n·o in noslra organizzazione se- scordato dl dire quali sono i pl'incipii da 1 proca crea a ascismo non a ia ~ l( FRANCESCO CICCO'ITI. · si ctn allaccafo alla dem.oc ,.a;;ici tltJl Secolo greta. cogli occhi di un osservatore disin l'f( d mdebolito od anche ucciso '(>er qualche dorà. alla detei-miuaziOilc di .« ciò che pc · 0 • r u t t fl fcrc;sato, consapevole di questi diversi pc= < 1 on era. fomEo le già. deboli capacità civili o si deve fare ii e non - corno sovente leri!:~~[!1 8 i~ 0 :/d.%m~ig1.~t~,':c apg1:cfn~1~s;~r~ ricoli. Posso dirlo con compiacimento, mai • co:;/_:i~~c~~ 1 :i co;i~~n~t~{ !nc~~;:~o.s:,t; poli iche preesistenti, SÌ cho ora il po- capila. all 1 nnU.fascismo - alla c0nclu- Uql 1'mponente r1'un1'one ,b·1,,sl1,,o,o•,•1dcG10·c,.,}.r,op210 urpsso 11crdue. gam- essa degenerò. mai CSM ebbe doi traditori. t.:quivalcappena a un 6 più) (Jl-i avvocati polo italiano sia più maturo _a repub- sioue pii1 o meno sottintesa di ~- non 'l ,, Era tullavia ine,·iLabile che qualcuno, qua. si sono mcss·i a discute,·c dei loro intc- blica, pur non essendo ieri stato ma~ fare nulla. dì nulla>>. il Signor Remo Fas@i lancia il a1·i<l1J ciel e là, cedesse all'influenza dell'umbiente per- · t -,, d. •d .tvuerdoo acl1emolamrrmc]o1niaarcpl1a1'r•lamc·• cln,,ttatr'1··nl?enJtao I riconosco senza. clifficoll.à che ciò nel Sud-Ovest cqo1,",',b,aallebnat,,,,,~(1',:,.Y•,·,o",b,e:~-acbl,".c'ta,ptli(s',",,·,1E,l·,·cd•~ sonnlisLico. :m· quest.oun fenomeno costan- l'C~st: ar, /· caSla i prev,_cnza ... che si dice un~m"m(t a, clop/Jiofa:tlio, la. i, " ... le <' quasi inovilabile in ogni azione se- sian;'\~~~~~~let:~~ci~!~t~i }:sr:is~i :~:• a: 'comroetter s ·c'd"o ed cl ' :, de,· groppi' delle Gon ..nfraz,·one· viva11dic1·che scrocca il soldo dei militi _gr,.•_'v"cctcclr1; ~ •• •1 crui11',·' dluen, .son.os ~tlri1' ac coclalclnbcloer.Pt"o'rc,. si s no nemmeno accorti che si sta co,n- al '""'s,,, 0 '• ri·,,"o'lulzl·o' DIÌ 'c.omoin·c·i~a~llcod\!'JC. iniziali va -di far saporo· agli Sll'anicri ..,._,,~~W'- i: fa.~cislf.vc11dc1ulo le sue 1)ai·oloncbttt:mc d T, .. • 1 nd C :suu iv ...,. , che i lor.o-debiti. non sara..nno ricono- -- ,µ 1 t. tJ · · d · Q d ·1 f · · pcl'dersi iropl?o facilmenLo nelle quesLioni P 1 a O un nuo:1.1oodicc penale ! E t-Jt:et l'alto; vedo che qualcosa muore; norì c:.ciuli dal (Toverno sucee.:-oro del re AGK:i, il._ Domeni~a-sc-ors;·si ò a\'~ì.'a fò:.nii: ,:allt~,;;';,~··im:a~r&a~izz~i~~:osg~ 1rersou~li, m.H dellagli, nelle avvon ~li.rc . Cod.Juiac 'vo'la la classe forense godeva·d,· u•,,·; f~~~!fo C~lCnis~~~àhe])l~lstft iofuardita •. ~l!; S'ime fascisfa. Se, p~rò, vl~ n J')ro e il ·~~·~v:i,J\~:, ~&~~1n;~m~ell1~iu~f·:,i;:c ò~l tialistcggiantc, 1·r1mbblicana(J{Jia11te, dc- ~fs~s!ftrfbui~an~nafi~!~~'C~~~~io i~1ei~~:'azna~ +dllo"p-r.(JS~igio· e la professione deU'avoo– dubito che se la monarchia fa kal'a- contro, ciò prova - per il signor Dc Lo. gruppi aderenti alla Ooncen1.t'ft7,ione nei ;~a_/:Zf!~:l: ·:~:tt\~j/~/ift~r·d::n_s:c~·~tfr~ diosi, montati divinamente. Si costruiyano calo era considerata tra le pU, nobili. Ef– kj.ri, la !'epubblica diverrà inevitabile ; ~~~f!~o-; c~~~r:la~~il~li e cl~~~~ivf!: dipartimenLi del Sud-Ovest. Intervennero Secolo. El•a un .avve1·.,ario d,.t fa.scisma, fj;~, sstfbs~tLte~at~oucnonTi•oondcloe1· pmaor l1inco1· ,!'veencl~ {~~~~::if/(ù,'la,:tt:/fe dgf:;fe t~':ic~ii~:s: ma. vorrà ciò dire che avremo la so- r d li, ... r d' . tauban, LavitLe, Nérac, Bruch, Condorn, La 7>e1·chè i .moi pc1dl'011i erano avve1•saridel .. r di f' d d' . e\. di vranilà del1a legge? La. storia di Fran- d~ 1 ~~~ 0 ~l e mi~~~~ IV~u~Hfcr;:;;oreiv~;t ~ntJì~~sg~~~nÈ;a~/~~'s!~~i~si~-~u;l:· ~?.i~i: ~~:ff:'t:, 0 afigr;!Ft~fi~~1: ~rt!a :~11~(t~1:, d:-f ~ J~i1{ii~t~e c;~gr~t~~n~~i1\~bViui 0 ~~f~~eni; iri~ ~ltizt~e:,i=~tt:ov:to 1 Z?~~ante°;:01:::; :eia, la storia di molte altre repubhli- Personalmente, io ricerco questo risul- campolonghi, Ciccofu. De Ambris, Tren- liana per la Sociclù delle ·No:i.ioni. Concio- poliziu, quale. noi avemmo a condurla per di Savona. .Che passati;! e presenLi non conferma fato e non il bel gesto, come fino a se tin, Natoli, Ferrari. 11 convegno fu pre- nava-al Comitdlo·ct•a:.-ionc dei m 11 tilali mi- -dei mesi o per degli anni. Ma la faseisti:.:a:.ionevroseaue iheso– punto la tesi che basti instaurar !a stesso : e, quindi, sono ad associarmi sieduto da F.rancesco Cicco{li. lane:s-i.Concìonava nelle 1nmiifcslC1ziom La m.aLurità di spirito poliLico, il senso rabile. Che dif'itto, cli.eprestigio, che di- repubblica por aver la sovranità <lella a chiunque ci aiuti in tale direltiYa. Ln discussione si svolse :_ cordiale ed 11J.ilsonia11e. A furia di aom'ili cereavlt di cle_lla realtà, la fermezza nelle idee la co- auità, che irt d ipc,,denzadalla toga 1 legge ; nella libera Elvezia or son po- Desidero chiarire un malinteso : io elevata. - intorno alla mozione presen- di!~~ 1 ;g 11 ~,~ J'c~~~~:.~:.i~vfoJ~~-~l~'~~:iitttli d~~ scienza dei. fini dn ra_ggiunf!'erc si 'ricono- (A proposito,la toga t slata ,·csapitì elc- ~~/ tf["~.~~r~i~n1~ 1 °cbt~f"t~•fb:n!l~ non ho proposlo di ripudiare lutti i dc- i~~tt~f~ 1 •~~i b~':i~~;~o 0 %i\~\~~~~~i°i t 1>opoto ... ilflilando un b1·accioper fa,• mo- ~~~~~i_of/~•c~l~ 8 nct!~{i~a: 0 ni/ì~"~i~c cig::'J//R ½';;;~~.t una dispo,1.lonc del minialro fascista abbia condannato Rosse.lii, ~~~s1f 0 ~ti~1i a:il,1'~~i~o1i 1 ~~~\~f 0 co~~ ~~~rta ~~'~fse d~~~;t~v~ d1~!~~s~. 0 ~~~~~ 1 ·::~= :::c1:,(:ir~·i~c ~tt;~;;;. 1 ;~ ;;~~::ngtrt1f:~~:i~ e~r~vd~{~o~gier~lo:~ 0 t~ni\\1\1~i~~~{. ~~c~t st!;,a libei•tù ... di_ pai·cella ?: quella 'èìtc ba- Parri e Turai-i, 23 comunisti italiani che tratti dal governo fascista, 0 dagli enti· 1 t I t 'l' i· · grado la smobtlilazionc agitando l'altl'o lenza; non costruttivo ma disLruLtivo a- E della vrofesSione forense, per met'itO' erano entrati senza passa.porlo in cl l anno agito per suo conto E r·co ~!~eOrfo~3fr 0 ~~g ,.)· \~ssci~~Ou·ren~ X VI '()Cl' mantei1e1·e fn cqitilib.riol'mnvio sedere vendo J?Crflne di disorganizzare l'avversa- del fascismo, non 1·i,naticche quello che !svizzera e non avevano commesso al- 11 ~:c~ saggi~ un'altra disti.nzion·e : q~el= bris, N'aLoli,FCr~ari,' cuzzanL 'Baro.del~~~ mQlsoi-rcflodalle r1ombellecorte, il si(Jnor ri? e d1 .P~·cpar?-~·e. la _rivolu~ionc: Ed è per ne 11ensa1w certi clienti: un me&tiere da .cun reato ... tranne quello di a.vero con- la fra i debiti contratti prr le esigenze Vitali. Fasaui variava. 11arlava e ,m:~·icdcva am- gli .a,omm1poht1c1 pieno d1 per1ooli. Esso imbroglioni. vin.:ioni comuniste. Negli Stati Uniti del regime e i debiti contratti poi· opere Alla fine la mozione dell'on. 'l'renLin fu minist,•,aivanwnto q1iellc elezioni politi- \lCf e fJcihnente i_nessi le forze crenlrici L'Az:.eccaqarbugit. ltgiq al paàron~, vi- la libertà ,di comizio è alla mcrcè dello. di 1)Ubblica _})Cl' quanto discutibile uli- approvala all'unanimità, dopo :wervi itl- ~}; :;,l~~~i.~1~, 1it1c~ti~cd;fi ;~;t1~•ac1,ffafi~~ ~o~;~nc~~ln~1f~e w~~~~~od:tactis:;~11lg~~ r,~:r:,~o. avuto. ecco l'avvocato fakc1sta_ polizia e vi sono insegnanti licenziali lilà. f'J'emd che. m pratica, la dist-in- l.ridoLtoun'aggiunta proposLa dall'on. Cic- Era il gran faccendiere lii questo comitalo •••••••••'•••••••••••••••••••a,•••••••••••• , •••••••••••••••••••• perchè di cçmvinzioni cvoluzionisfr l zione sia. dìfllcilmcnle 1·ealizzabilc, (laf~ gfe~:• ~~i~~hi~~I~ ~ l?f;gà~~ 1 tfn ~ 11 di~?~Rt . elettorale, ç a ~uo,01·ato1·c subutbMo. · E per contracéoll,)O tutte le libertà so110 1 i ~istomi ainµiini~lra~ivi dci.regillle. fa.-;- ziativa di discoròia é LuUi i tentativi! fo_-'. 1 Q /f.P.s.la ~lt .i~ifà1p1dei:a à 1•acboqlicre_ lodi La sottoscrizione è la spina Vendesimele, renette del Canadàod altre iµllo cònsider~to, più -sicure nçlla mo• scista; ma ...· lascia.mo correre. • ccSsionisLi,•ri:ìff~rma alla Conccntrnziioc Ìda_llQ 'ctLl'c:iiJh!' de.t,Secolo. dove 1l siq"or .dorsale del giornalé. J nostri qualità, ptodu;;iònesvi.::.era, pC1' vagoni 0 narchiça e f.larlam~nlare 1.nglhiltcrrn ' Non mi 1,cr.~uv,_de, inveçc, la ,Ill'Oposta. 1a·sua disciplinata fcdeftà e inèornggfn. li i F'asai,i<'r«cntl'alo analfltbela, era àivcn- ami,c. i devono promuove· re s1"1te- a pa1·tit,e. isolate contro apertura di credìtr, che. in fullc, le .repubbliche del l'('Sf6 a · di.roll· · d. ss d tt ·l ,. o j 'f'1to1·c«_atto1•if p111: 1·cstando analfabet«. del mondo, sl che l'I11ghiltort1a, ao2\• ~!~:~~ 1 ~e~~ ~ ~a~bi~f P 0 ~itr~l~ 1 ~~i ~;!1ei; :~~~~~a tH, àHon~ esn:ciÌt~1o~!~~,n~l_l~e't~ 1 Qh, (i'~ mat ~e ritto wi ,•i(Jo~ il 'sifinor Fu- 1 ma.ticamente sottoscrizioni a bancario a Losa 11 na. tulle le parti autonome dell1lmpero d 1 I nClla"••mozion'o •rronLi1L · "' , sa.in; 11 ifi·~~lrli cor'riSp6nf c)zté·di't(tlti l r1tor- favore ~ella Libertà. E' un l9ro AUestesse eo1-.lli.;ioni spejlisconsi~alunu~ Britannico nate da. essa, ci offrono pro- voi, i·assognan oci a riconoscere quel i !>opo la riunione ebbe lno~p un bhnchcl- · i)afi <lcmoc-l'atici d'ila ia. Alla sala della stretto dovere. 'E' iJ 1 solo modo Gorgonzola,Parmeg(liat10 e Con.serve. prio quell1csempio di sintesi di sostnn~ ~~;~i~~o s~~~ caolo~·~eitoqu~?~~npt~~sl~~~~ndh~i~citsiqdf1è~~~~Lif~ 0 d\\f:1~ib~rsi_use ~~~::tadcTii1i1~:ili d:ir: ct:·:i':Jg/gzii\:c~i= per consentire alla Libertà di :ìla ropub~li~anaro di for::;a. rona-rchil ranno saranno, ln g~nO'ràl'e, quolli che Un atLo parLrnolarmcnlo genLilo della \Galc, &viltlpparsi. ~a, che a ~ a.to l pare uTpld wo r ne banno già impresta.lo : essi sal'anno l'IUlllOnOva sognalaLo. essa. votò un m- ·'Quando il Secolo catnbiò 11adrona e indi– qu<,t,losoltanto la. sovram a e a eggo interessati a. tenere in :Piedi il governo, dmzzo d1 omaggio afl'etLuoso allo. signor::i... i·iz:o·volitico, U s-i(f1W!' F_a.sm.1i, ~iynitosa-:: VIAGGI rri.:~e 8~arid~ ~fg¼oaitra:i/o. c~~~:ci'~ ld~_.1cu1'1l:mcbsoisrlsconz!,.,.colso'lriqlu_i,;,•c·d1'1l~, . . g,Ea,red1;,zai1: ~l~l~ar~Dor1anb ~a buona amica di ·LutLìgli d6i~~~i'ov101~~c;;:.~ ~l.la hq mdc monc, e resto A G E N z I A che il problema della sovra,nità deJla ~ Y • 1 ~!~~n~.~~ 0 !~! ~-~•••••••*••iiì~J:_.._.. : 'OoJ·q.,tàli tri·to.si_e~so sfoqyi.odi cloqtten- 1 legge è il vero problema della. fbrma h'o. parte, quellj.,,che,ha..{\no,gili,imyi 1 t-. . . h'. .. l 1 1. _:a.gast.u;olantccd~ntcressalt;t. E TURIS Q hutirizzarc a L.ZAPELLICh.Bourg26 LOSA1"lNA (Svizzera) - Te.I. 67-69 di governo si dà la. zappa sui piedi. stato saranno u,atth: a supporre una i __trii 1 0-iorna{cf 1 s,çis_ta wj, aì11f tlfia ... çl~r:- 1 , o.ird.:tr'-ftBlltfM'-~bl '9 ·p~1iài-Wéi1,ior,dtu tb.1._ • M l . ll' r. 1 :facile tendenza. a non pagare niente a ,sotto _l'alo_pro attri~a (lcll'qtoqz~,:,~~t (I\ ·~isU,,om, e Le cariche.delle as~ocipzfoni :/ . 1• Ii;idubbiame11 ~, 111 u ima ana 151, a I nessuno in chi dice t non pagheremo da Dcl~1:o,:i;,. il __ comrn . .9osélJìf}f-i, prcsid~11{'!_ 1ffl.fCis,.lç. ,~uÌl.c st,csscgcmtbettctJ•opp_o c rte BA Neo'. , c'AM ' òu~ree~a. p~!~fenz~i: 3~i t~N,~at~ l~E:~\~ oggi in poi. 1 %i~~~~:sg~<;;~1c~,ta:i~~)/t11frib~t~('J:~:vl~ : ~il): !ft~:cei~;~~~,;~:~c~lnii(lqz~~l:/b;:= . - B10 ROCCO-RINA E' i1 sa'rto più a buon mercato di Parigi fenderle, appena li: minaccia s'affacci Mi si obietta che la nosf'rh. 'tlichia.- dall'assoc1a::-w11t.: slNsa. si sono 1·appac,fi- taglia ,1 1'.eridemocmticq 0(J(JianticfJmo– da lontano e tutte lo salvaguardie co- raziopc d~l « non pagheremo i> risul- cat~ a San Mm·i1_10. 1·~man{liandosi le accuse I cl'atica. E nello batlagtid di oggi vi sono stituzionn.li rendono solo a render più terà incUlcncc. por-chè non la cono- 1•ccip1·ocltc lancwtest., caclavel'idi ilaliani abbat111ti:il siqnD"I' difficile In distruzione della sovranità sceranno i porta.tori numerosi, iu Ame- vfn'q 1 ~~t %i:t&~ 0 ;i~~~i 9 1·~~-·q· /at~~;!~nle 0 - ~:i~i,f ;f~~ 0 ada~i~hZ'~~:fecadapiccuo,l 1 ~,-'.ze. 1 Vi- 'della legge ; ma. il fatto storico e la l'ica, delle obbligazioni italiane. Io ere- ,~ analisi delle sue condizioni di possibi- do che una simile dicbiarazione sarà lit.à. mettono altrettanto fuori di di- pubblicata, in forma seria ma solenne, i$CUSsioneche fln qui la sovranità del- dall'auoctr·volc ComifafQ della Conccn– la. legge è arrivata ad esser più sicura -:;ione A nfi{asoisla, essa avrà una vasta in una monarchia, che in uno. rcpub- e rinantc pubblicità. Senza. coniare _che hlica. Può dar~i che ciò sia impos::.i- !a stessa stampo. fascista lo farà. una bile in Italia ; ma so in ciò io fossi efficacissima ,·éclame, con la sua pre– d'aecordo col Natoli, io sento, come vedibile reazione irosa. ~~~rè 1 ~ef 11 ;o:lrod~;~.:I~~~· d~1Ili~t~i ~~l~ gr:ss~ 0 ~:d~Ll~;ì~'lm;u:~1?i1~~e~~r~ :1ou;~~~. vi sono monnrchìci 1 che, pure a.mando un problema. cti. pubblicità? ]a libertà più che ln. monarchia, peu- In ultimo, io desidero Che non si sano che nelle concliz.ioni storiche at- perda di visln una delle motivazioni tuali del popolo italiano la lotW.per 1::i. della mia proposta : cd è che, quale ~ovranilà della legge ha più probabi- che sia il :,UO valore pratico e il suo lità di successo se non si esclude a rendimento immediato, noi abbiamo il priori che la libertà possa ·ancora. ~sscr clovcro •- vcr50 le future generazioni meglio assicurata da ~1na orga1~1zza- ilnliane - di creare pct' esse, se non ziono suggerita dalle ultimo esperienze. per noi mcdcsimi 1 il documenln della L1istituzione di una. Corte Suprema t.:onfesfa:ione dei debiti contralti ille– ili Giustizia vigilante sulrosscr\·anzn. galmenle da mi goven10 al'bill'ario ver della costituzione. autorizzata a dichia- finan,;iare la. .nui offivilii. criminosa J•ar nulli ,,.li alli di GoYcrno inco~ti- conh'o Id libe1•/à,dr,ll'[(alia e confro la tuzionali ~ punibili i_ responsabili, vacf' ru1·opeo. chiunque essi siano, m1 pare ad _ho~ (< Ennio 1, - dopo aver negalo a!la la garanzia. migliore C0!1~!'oeceess1 d1 mia propo.sla. ogni <( bontà intrinseca>) potere. Jn un paese pohhcan:iente ma- - asserisce che essa è sproporzionata turo (a.nello se in morn:trchw.) o nel ::i.lle no.sire forze e alla. nostra auto– quale' il giuramento di fedeltà. è ~allo rifà, che ne::i.5unoall'c5lero le attrib11il'à. al Re come sin1bolo della Co.slilu~i?nc Yalore e che, se mai, noi potremo es• e quindi esplicitamenlc od 1mphc1to.- sere ascoltati solo quando lutti sa'Pran– mente alla Cosliluz.ione stessa _come no che il regime traballa ... Percl1è non legge suprema, ncs5uu decreto d1 Go- a!Pindomani, addirittura, della caduta terno, nessun mero dc\ibern,to J?ar)?- del fascismo? menlarc sarebbe obbedito se chch1,1- La lesi (o stato d'animo?) di Ennio rato j 11 yalido da tale Corte 3>uprcmo.. non ci è ignota : ù quella di coloro i Ove ::e 11 c tollcrn:-~,., r,•~ec1rnone_ voi'- consigliano di la~ciarc operare la, na– rcbbc Jir·c che nc.,u c'è l:1 nec.c_::iso..ria. tui:a contro il regime fg~cista, a.iulo.o.~ Ceneri ... • I giornal-ifa.scisti h~nno p1tbblicat1.1 in cluc 1·igheche. è al'rivata a 'l'orino a, dt lì h_a vrosegt~ttopc;• ~l P(fesc_di l"i.llafalletto, la signoi·ina L1'igia Van;;etli,so– rella di tmo degli 11 ~sassi.na/.t n di Bpsto11. La SC(litono le cenel'idei due Mai•tiri.Esse av1·an.n.o s~pollur0;_ ''!' Italia. sen:a p01npp, d 0 01io1·i 11wnon se11:apubbUcacommo;;io– n;. S~len::.wso s~ro tl ~ovcmo che avrebbefatto assassinareSacco f:. V(m::.effi dai surJi s,cort s!'n:n_cl11asso rh ~)rocassi ..ma fcl'vido r ~u111m,1sso arà l'oma[J(Jio popolare. 7n attesa del pior~t.odella ;as111•re:.w11e ~l!'flai>a~nalibc1·ala,c.Jtcsqrù UIIChM. il yicmto !lella qlor1{1ca:,io11c. l(Qt (lita a!la.rch1_c_1, 1i1lJ1.11u• ddf11rea;;iouc.,_ _ Rappl'esentenza ·della Fiel'a di Lipsia 145, Boul. Saint-Martin ~ABINETTO MEDIDO SPECIALITA' ORECCttl - NASO GOLA Diretto dal dott. f. VIDAL 4, Rue Sain!-Lazare, PARIS « S.TAGI » COMPRA VENDITA GIOIELL CASA RACCOMANDATA 40, R.ue Lafitte, Paris ~i'1~1 DI ;;A®;:;;.;TICA prepa• az oni rapide per concorsi Rivolgersi: 8011/. Voltaire, 203 lf:NEWHS& "' a CLINICA 28, FAUBOURG SAINT-HONORt, 28 ts• Plano) TRADfJZIONI Oommerolall .. Teonlohe ~ L4!1gall- Lettrarle Lavori Coplalerla Resoconti Bt.enograflol c. BONANNI, 15, l'Ufl J• ..J. Rouue.111, PARIS (1") Volete mangiar bono a dei prezzi moderati? And1te al : Bar-RistoruteFranco-Italiano DANTE-ALIGHIERI Propr. ALLEGRETTI 14, Doul. du Templo (Métro Répub!ique) · VERA CUSINA TOSCANA Le migliori marche di Chianti MACCHINE ·DA SCRIVERE DI TUTTI LE MARCHE 2\, Ruc SainL-Laznre - PARIS (IX) Te!. Trudaine 43-95 ' t~~11ilc ~i A.,}ft;~o~~{~~ufstl~l~!':f:;f~ Ri: paraz10ni - Forniture diversa Lavori di copiatura e di riproduzioni MODERNA 37, rue Richard-Lenoir, PA IS P1e110 la piaz;r;2 Voltaire Malattie dollo vie urinarie - Sifllldo - Pelle - Btenorro.gla. Aoolden\i di Lavoro GII nmmalatl sono curo.ti oxcluslvamon\.é da dottori - Prezzi moderati Aperlo e/alle 9 alle 12 e da.Ile 14 alle 20 - Domeniclie dalle 9 alle 12 .,

RkJQdWJsaXNoZXIy