ha affidato la sua ultima in· terpretazione. Ci incoraggia sull'aspro cammino la parola del Papa Pio XI che cosi si esprime col Ministro belga dell'industria e del lavoro: « Io sono felice di vedervi alla testa di un dicastero del lavoro, la cui importanza aumenta di giorno in giorno. Io amo tanto i lavoratori! Bisogna aver fiducia in essi e nelle loro organizzazioni professionali. Compenetra te di spirito cristiano esse possono contribuire efficacemente alla pacificazione sociale ». La contesa finale è tra le due dottrine: il socialismo · materialista, ateo, rivoluzionario; il cristianesimo, legge divina di giustizia, di carità e di amore. Per l'affermazione di questa legge immortale noi lavoriamo in mezzo al popolo perchè il regno sociale di Gesù Cristo trionfi per la salvezza della umanità da Lui redenta! ACHILLE GRANDI Verona, 12 Febbraio 1925 da "Il momento sindacale 1n ItaUa e le nostre dlrettlve & • . ~~~ La partecipazione ai profitti Le leghe operaie e le associazioni operaie hanno sempre ritenuto che la partecipazione ai profitti fosse il cavallo di Troia introdotto nella loro organizzazione allo scopo di distruggere la solidarietà operaia. Molte altre critiche possono essere mosse contro la partecipazione ai profitti: mi basti ricordare i pericoli che esso presenta per gli operai è per la collettività. Troppi pericoli corre questa, a causa del prepotere dei monopoli; non occorre incoraggiare in aggiunta gli operai ad accordarsi con gli imprenditori per taglieggiare la collettività. Sono favorevole alla partecipazione al profitto, quando essa sia un fatto volontario, un fatto che sorga dalla collaborazione volontaria da parte degli imprenditori e degli operai, non mai un fatto che sia imposto dalla legge; perchè, se fosse imposto dalla legge, si creerebbe uno stato di disuguaglianza e di contrasto fra. una categoria e l'altra degli operai. Le maggiori conquiste operaie sono sempre state realizzate sul principio della eguaglianza di rimunerazione fra tutti i lavoratori contro i privilegi particolari a favore di gruppi distinti di lavoratori. . 656 Biblioteca Gino s·ianco (da un discorso di Luigi Einaudi all'Assemblea Costituente)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==