Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 6 - nov.-dic. 1953

vie. Ed i cattolici hanno discusso i punti che sono possibili con la dottrina tradizionale. Il partito del lavoro e i rapporti intersindacali Non è dunque possibile parlare in Italia, come del resto in buona parte di Europa, di « unità sindacale » e di « partito del lavoro» portando lo esempio inglese. Le correnti operaie del continente sono venute su o marxiste o blanquiste, inficiate di un socialismo irreligioso ed anti-sociale, inspirato alla teoria della lotta di classe. L'aver fatto troppo teorie, e l'aver insistito in posizioni teoriche, ha portato ad una scissura delle forze operaie che è difficilmente sanabile. Ecco perchè si può ritenere un'utopia la « unità sindacale» come unicità di associazione, mentre vi potrà essere nel fatto pur nella molteplicità delle associazioni, quando viene superato quello che è, ormai solo per gli estremisti, il metodo rivoluzionario. In questo io sono favorevole alla riaffermazione dei « punti di intesa» che votammo a Torino, come ai rapporti interconfederali di cui abbiamo parlato sul terreno della libertà, e, come domani potrebbe farsi, su determinate conquiste sindacali che abbiano una I I Biblioteca Gino Bianco base inequivocabile di serietà e di giustizia. Quel che è impossibile non solo in Italia, ma in tutto il continente europeo, è il poter formare un'unica organizzazione operaia, che prescinda da cattolici, socialisti, comunisti, fascisti, liberali, democratici, ecc. Non si ritorna indietro. E trent'anni di avvelenamento dell'anima operaia (per l'Italia) e più di mezzo secolo per le altre parti d'Europa, hanno prodotto quella scissura morale, che in Inghilterra fu formata dallo scisma religioso, e superata solo dopo secoli, per la tolleranza reciproca di tutti i movimenti spirituali e morali che .in quella grande Nazione è davvero straordinaria. Gli amici avranno facilmente compresa la fonte autorevole, e preziosa di queste informazioni e di questi giudizi, che riaffermano le nostre convinzioni, ed ai quali sento di aderire con prof onda e. sincera persuasione. Rilievi critici La nostra attività confederale e sindacale « bianca », e voi lo sapete o colleghi, è fatta oggetto di critiche ed appunti. Agli appunti dell'on. Rossoni che ci rimproverava nell'ottobre scorso di « lavorare per il diavolo » solo per il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==