Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 6 - nov.-dic. 1953

Io non seguirò l'on. Miglioli nei suoi ragionamenti sull'unità morale e sindacale dei lavoratori, perchè mi sembra che abbiano dimenticati i cardini della dottrina sociale cristiana, e tendano alla conquista esclusiva del potere politico da parte delle classi lavoratrici. Ma dirò al mio amico avv. Ferrari che il fatto che le corporazioni medioevali furono « unitarie » non basta a provare la possibilità che le organizzazioni sindacali moderne, frutto di una economia ben differente da quella medioevale, ed inquina te in tanta parte di dottrine materialiste e socialiste, possano fon - dersi facilmente solo per il desiderio dell'« unità » senza tener conto dei profondi contrasti che hanno resa necessaria la distinzione, e del fatto che l'organizzazione dei lavoratori cristiani è l'applicazione della dottrina cattolica nella realtà sociale, e tende a collocare la questione sociale in quei princlpii e limiti di giustizia e di carità che il cristianesimo ha dato all'umanità. Paralleli insussistenti Ma ci si obbietta: altrove l'unità sindacale si è raggiunta. Per quanto riguarda la America è noto che quella Federazione tende esclusivamente alla tutela degli interessi economici dei· lavoratori, si 646, Bib Gino Bianco dichiara contraria al sociali- .. smo., e non aderisce ad alcuna Internazionale. In Inghilte.rra il movimento delle Trade Unions è precedente al movimento politico labourista e socialista. Accolgono tutti, protestanti e cattolici, operai inscritti al partito liberale ed a quello del lavoro. Ci sono dei cattolici a capo di diverse Unions. Vi è, per tradizione, il massimo rispetto per i sentimen ti religiosi dei soci e la più completa tolleranza. Lo stesso partito laburista non è socialista. E d'altra parte non risulta che il movimento socialista sia antireligioso, nè che possa dirsi socialista alla tedesca o alla francese. Si tratta piuttosto di labouristi estremisti. La parola socialista non ha per molti il significato che ha da noi: si tratta piuttosto di fabianisti o di gildtsti anzichè di socialisti. An- ,,, che sul legame colla Internazionale di Amsterdam in Inghilterra si è, come ogni buon isolano, abbastanza scettici: è un legame al di là della razza anglo-sassone, e quindi è roba formalistica, secondaria. Oggi, per esempio, la questione che si agita nelle Trade- Unions, giuridicamente riconosciute, è quella se esse debbono rispondere economicamente del fatto dei loro di - rigenti e soci. E l'altra, assai più viva, è la nazionalizzazione delle miniere e delle ferro-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==