del vecchio liberalismo atomistico e naturalistico del secolo XVIII, ma il reale popolo, il reale cittadino qual'è e vale e si deve far valere nell'organismo delle forze produttive che allo Stato spetta di riconoscere, garantire e promuovere, secondo i suoi fini supremi sempre essenzialmente etici se non voglia essere travolto da forze avverse incoercibili». Attentato contro la libertà sindacale Si potrà discutere sul valore di queste affermazioni, ma ·noi vediamo in esse il più grave attentato contro la libertà delle altre organizzazioni, e l'avviamento ad un sindacalismo di Stato in perfetto contrasto con tutte le nostre basi dottrinali e sociali. A rompere del resto ogni indugio è venuto chiaro il voto del Gran Consiglio fascista, nella tornata dello scorso gennaio, a chiusura della mozione sull'azione sindacale: «.. Ad assicurare pertanto il disciplinato sviluppo del movimento sindacale nazionale, il Gran Consiglio resping~ndo il criterio dell'agnosticismo demo liberale nei confronti dei contrasti economici riconosce indispensabile che l'azione sin- . da cale su base unitaria nazioo ioteca Gino Bianco nale trovi una rispondenza armonica negli Istituti e nei funzionari dello Stato e considera fondamentale, nella preparazione della nuova legislazione dello Stato fascista, la risoluzione del problema dell'inquadramento delle forze economiche organizzate nella vita statale. Il Gran Consiglio ritiene perciò che il Partito e le Corporazioni debbano attraverso la razionale autonomia delle rispettive organizzazioni impegnare decisamente ogni sforzo per la realizzazione di questo programma». Dopo di che mi sembra il caso di dire: « chi vuole illudersi s'illuda! ». La Confederazione del lavoro A questo punto mi accorgo che si dirà dagli amici più tiepidi che io, trascinato dalla passione di critica verso il movimento sindacale fascista, fenomeno del resto ristretto all'Italia, ho dimenticato di dedicare particolare attenzione al movimento sindacale socialista che rimane in Italia e nel continente europeo di fronte ed in contrasto assoluto di dottrina, e troppe volte anche di metodo, col sindacalismo cristiano. Rispondo: .ogni giorno ha la sua fatica. Nessuno vorrà di641
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==