di diffondere. E' per tale ra - gione, e per calmare i bollenti spiriti di alcuni giovani organizzatori, che i maggiori esponenti della Confederazione E'ascista dell'Agricoltura, e specialmente il Tassinari, insistono, spesso e volentieri, sugli errori commessi in questa materia dalle precedenti organizzazioni sindacali dei socialisti e dei sindacalisti rivoluzionari, i quali combattevano la mezzadria per ragioni dottrinali e per non turbare quel processo di proletarizzazione dei ceti medi che si assicurava in atto anche in agrJcoltur~, agli effetti del cozzo finale rivoluzionari o: mentre è anche vero che con l'azione pratica e quotidiana dei loro sindacati servirono a diffondere e in secondo tempo a perfezionare l'istituto mezzadrile. Rl-percussioni dell'azione sindacale Abituati ormai a considerare il bracciantato come una specie di demiurgo dei problemi dell'agricoltura e le grandi imprese condotte in .economia come le sole in grado di portare l'industria agraria e le classi rurali al loro massimo sviluppo - lo stesso processo si era a~to nelle industrie - i socialisti e i sindacalisti non si accorsero che Biblioteca Gino Bianco colla loro azione a favore del bracciantato andavano a migliorare le piccole imprese a conduzione famigliare e segnatamente la mezzadria. Migliorando i salari e riducendo gli orari dei salariati, i costi di produzione, restando invariati o quasi nella mezzadria - nella quale il mezzadro con- , tinuava P lavorare le sue 1216 ore al giorno - aumentavano invece notevolmente nelle imprese condotte in economia. Le indagini del Tassinari Questo gioco di ripercussione dell'azione sindacale sulle imprese agrarie è dimostrato colla maggiore evidenza, e presenta il maggiore interesse, nei risultati delle indagini compiute dal prof. Tassinari in uno studio pubblicato nel 1926 intorno alla « Distribuzione del reddito nell'agricoltura italiana». Prendendo a base i due periodi 1912-1914 (prebellico) e 1921-1922 (postbellico), osserva che, mentre nel primo periodo il compenso al lavoro manuale assorbe una quota più alta del p'rodotto netto nei sistemi a colonia che non in quelli a salariato, nel secondo periodo (1921-22) la percentuale del reddito assorbito dal lavoro manuale, invariata o quasi nei sistemi 565
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==