. . .. Sindacalismo cristlano ► . UnrapportodiGranddi el 1925 Tutte le volte che io sono tratto ad esaminare questo movimento, sorto a fianco del movimento politico fascista, non mi posso sottrarre da alcuni interrogativi: · E' il movimento sindacale fascista frutto spontaneo di una mutata coscienza delle classi lavoratrici e produttrici italiane che, nella loro mag- . gioranza, hanno seriamente deciso di abbandonare le organizzazioni rosse o bianche, o le direttive delle organizzazioni industriali ed agrarie? E' possibile che un movimento diretto in buona parte da elementi che, nel passato, appartennero all'ala più estrema del socialismo, possa credere di volere e sapere conciliare opposti interessi di classe soltanto col vincolo del superiore interesse della produzione e della Nazione, che poi esso confonde coll'interesse del partito e del governo Biblk.. 626 Gino Bianco fascista dominante, alle sorti dei quali è legato il presente e l'avvenire dello stesso mo- • vimento sindacale corporazionista? Per quale ragione questo movimento è sorto e resiste, in buona parte ancora, col1' appoggio morale e materiale delle e.lassi industriali ed agrarie, le quali hanno favorito con ogni mezzo la violenza distruggitrice delle organizzazioni libere e la stipulazione monopolistica di concordati di lavoro, che hanno quasi sempre, salvo eccezionali casi ultimissimi, peggiorate le condizioni economiche, morali e sociali raggiunte nel passato dai lavoratori interessati? Per quale motivo, ovunque le · masse operaie possonc esprimere liberamente il loro parere, si affermano contro le corporazioni sindacali fasciste ed in favore delle vecchie organizzazioni, e sconfessano e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==