Lo • sciopero dei pubblici • • serv1z1 Lo sciopero e i diritti f ondamentali di libertà Per affrontare il sug.gestivo tema dello sciopero nei pubblici servizi, conviene premettere quale sia la nozione giuridica. di scio.pero - inteso come abbandono collettivo e preordinato del lavoro - dalla quale dobbiamo prendere le 1 mosse nel sistema vigente. Il quesito che si pone preliminarmente è il seguente: il fatto che l'art. 40 della Costituzione parli di « diritto di sciopero >> costituisce circostanza sufficiente per fare capo al concetto di « difitto di Ubertà» tecnicamente inteso ( 1). (1) Qui si parla di « diritti di libertà :t propriamente intesi, ossia non solo di materie menzionate costituzionalmente all'effetto di Biblioteca Gino Bianco F. MARIA DOMINEDO nato nel 1903, ordinario nella Università di Roma. Deputato della D.C. Ora, per quanto l'analisi del problema presupponga una delle più delicate indagini in materia troppo spesso sfiorata piuttosto che approfondita, crediamo tuttavia di poter elevare subito più d'un dubbio rispetto al troppo se,mplice assunto di chi, in non essere deroga.bili in sede legislativa, ma dl materie trattate costituzionalmente all'effetto di sancire i diritti fondamentali dell'individuo verso lo Stato: ossia quei dlrltti umani che limitano la sovranità stessa, traducendosi in prestazioni dovute direttamente dallo Stato al cittadino. Sul problema vedasi 11 CROSA, Lo Stato democratico (Presuppostt costituzionalt). Torino, 1946, specie pagina 30 e seguenti. 611
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==