Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 6 - nov.-dic. 1953

di comunicazione, ma si sviluppa, invece, assai più celermente dove i contadini hanno raggiunto il più alto livello culturale. Con una maggiore istruzione il colono riuscirebbe ad ottenere un più alto rendimento dal proprio lavoro e riuscirebbe a meglio comprendere e a ·maggiormente interessarsi della cooperazione, che è il suo problema fondamentale, in quei compartimenti agrari dove la conduzione famigliare è molto svi1 uppata. Il mezzadro non sempre entra nel movimento cooperativo con spontaneità e quando vi entra lo fa a malincuore e pieno di diffidenze. Le forme cooperative Le forme cooperative di organizzazione agraria riescono ad infiltrare nelle campagne quelle industrie trasformatrici dei prodotti grezzi del suolo che hanno dato il maggiore impulso al progresso agricolo nelle nazioni ad economia più sviluppata; ma riescono sopratutto a fornire le piccole imprese isolate di direzione tecnica, di macchine e di credito alle migliori condizioni ed a liberarle dei molti intermediari che fanno loro la ruota intorno per speculare sul loro bisogno di n1aterie prime o sulla vendita dei loro prodotti. Alcuni notevoli e prometten - Biblioteca Gino Bianco ti esemplari cooperativi possediamo in Italia nelle cantine e nei caseifici sociali, negli essiccatoi cooperativi e soprattutto nei Consorzi agrari; per cui molti agricoltori romagnoli, facendo violenza al loro temperamento indi vi - dualista riuscivano ottimamen te, quando ancora le barriere doganali lo pern1etteva - no, a portare nei 1nercati internazionali le loro prim1z1e e le loro frutta più pregiate. Queste forme di organizzazione hanno dimostrato la loro superiorità nei confronti delle stesse grandi imprese: in Danimarca molti caseifici appartenenti alle grandi proprietà signorili, sono stati assorbiti dalla cooperazione. Sintomatico a questo proposito quanto scriveva (.(Il Sole » il 14 giugno 1931 in occasione di una visita di alcuni agricoltori italiani alle cooperative danesi: « Chi si reca in Danimarca - scriveva il maggiore portavoce del commercio privato - non deve ri ... nunciare a rendersi conto colla maggiore possibile approssimazione, delle condizioni che caratterizzano l'agricoltura danese. Si vedrà così praticamente ed in modo luminoso quanta forza vitale risiede nel principio della cooperazione e quale grande e sicuro benessere ,possa derivarne allorquando .esso sia sisten1aticamente applicato ». 596

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==