Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 6 - nov.-dic. 1953

per tutte e due le parti e deve condurre, non solo ad un miglioramento della contabilità colonica ancora rnolto arretrata in Italia, ma al rispetto dei patti e a quel miglioramento di rapporti morali senza dei quali « non vi può •essere mezzadria ». Conclusioni Non è facile tirare delle conclusioni precise dall'argomento che abbiamo trattato nel nostro studio. La 1nezza - dria occorre prenderla in blocco con tutti i suoi pregi e con tutti i suoi difetti. Si tratta di un congegno delicatissilno che occorre maneggiare con molta cautela, tenendo presenti le condizioni dell'agricoltura e del lavoro agricolo: per evitare, ne11e riforme che si vogliono appli - care, quelle ripercussioni economiche che abbiamo esaminate e che possono condurre a risultati diametralmente opposti a quelli che si desiderano. La mezzadria si regge per il basso costo unitari0 del lavoro colonico: perchè offre al conduttore un lavoro tempestivo e senza limiti di orario che è più conveniente del lavoro salariato, e dà al COiltadino un punto di aderenza al suolo che coltiva. Molti dei suoi difetti possono in pratica essere attenuati da una direzione com59-1 Bib..v"'"''-'aGino Bianco petente e oculata che la Carta .. della Mezzadria attribuisce giustamente al conduttore come suo apporto alla società. Il colono, anche quando ha ri - cevuti i primi elementi di istruzione nelle scuole primarie, piegato tutto il giorno in un lavoro faticoso e sfibrante che assorbe tutte le sue energie, manca, 90 volte su 100, delle qualità e delle cognizioni necessarie per dirigere razionaln1en te l'impresa. Coloro i quali elevano inni alla mezzadria (non tanto per il suo confortevole indice demografico - com'è noto, la famiglia mezzadrile è la più numerosa e la più prolifica fra tutte le categorie professionali - quanto e più specialmente per il fatto che nella mezzadria tutti i componenti la famiglia colonica, ivi compresi i bambini al di sopra dei sei anni, prendono parte alla produzione) devono considerare, ai fini stessi della produzione, se sia utile e conveniente sottrarre il bambino rurale, nel momento del suo maggiore sviluppo fisico e intellettuale, ai benefici di un più lungo periodo di istruzione. Un'inchiesta dell'Ufficio Internazionale del Lavoro di Ginevra constatava, alcuni anni or sono, che la coltura intensiva del suolo non si sviluppa, in Europa, nelle regioni più popolate, provviste dei mezzi migliori

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==