Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 6 - nov.-dic. 1953

hanno imposto ai v1ticultori la selezione dei loro vitigni; le fabbriche di zucchero, private o cooperative, non si sono limitate a fornire ai bieticultori il seme per le barbabietole di più alto titolo zuccherino, ma sono andate a sorvegliarne la coltivazione e a- suggerire le più appropriate concimazioni. Attraverso a queste combinazioni il contadino danese si è liberato degli antichi sistemi casalinghi dai quali otteneva un burro scadente, inadatto alla esportazione, per arrivare ai metodi più razionali che' gli consentivano una produzione perfetta, ed il coltivatore svizzero è riuscito, collo stesso mezzo dell'organizzazione, ad ottenere quelle pregiate razze di bestiame che hanno fatto la sua fortuna. Necessità di una disciplina l Se è vero che l'uomo tende sempre più a sottomettere e a piegare alla propria volontà « quel brutto poter che ascoso a comun danno impera », è altrettanto vero che le forme di produzione della terra non possono essere lasciate in balia del cieco atomatismo e del diritto assoluto di proprieNumero aziende . . . Superficie colti.vata biolche . Uomini occupati . Donne occupate . 584 Biu11u(ecaGino Bianco .. tà che tanto male hanno fatto all'agricoltura, lasciando devastare il patrimonio terriero, ma debbono essere organizzate secondo i dettami della scienza e della tecnica. Anche in agri coltura, anzi, specialmen te in agricoltura, una disciplina e una direzione si impongono nell'interesse di tutti. Le compartecipazioni agricole nel mantovano In un interessante volume di economia agraria il Prof. Carlo Rognoni giustamente si domandava: « Se la tecnica addita certi metodi colturali come superiori agli altri, perchè tante maniere diverse di coltivare e tante specie diverse di aziende? ». Una delle più simpatiche iniziative intese a modificare il rapporto di salario nelle iln- , prese agrarie, è quella tanto àiscussa delle compartecipazioni e mezzadrie collettive del Mantovano, che ha dato luogo a dubbi e contrasti di ogni specie. Iniziate - sopra tre aziende nel 1930-31, presentano le seguenti cifre nell'annata agraria 1932-1933; .. Compartecipazione Mezzadria collettive 40 13.560 955 1.047 17 4.527 357 376

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==