mare lautamente il terreno, alla cui spesa concorre anche il compartecipante, ed ottiene un lavo1.·o 1nteressato di buono rendimento ad un tasso inferiore al tasso normale dei salari pei lavori a giornata. Le cooperative cosidette socialiste ricorrevano largamente a questo mezzo anche per risparmiare dei salari. Altra cosa invece è lo stralcio col mezzo del quale si pensava o si pensa di fissare i braccianti alla terra. Anche quando si voglia prescindere dalle difficoltà pratiche di queste operazioni, Òccorre tener presente che l'azienda agraria non si può vulnerare in alcuna delle sue parti senza vulnerarne l'insieme. La superficie stralciata oltre ad alterare le proporzioni che devono esistere fra la superficie del fondo, i fabbricati, le stalle, i fienili etc. non si. presta, per le sue dimensioni, ad una normale rotazione. Il bracciante che riceve l'appezzamento da coltivare sta più o n1eno lontano, non ha bestiame, non ha letame, non ha macchine, manca di attrezzi; come può quindi coltivare razionalmente? Nel comune di Cesena si tentò l' esperimento nel 1922, ma si dovette presto abbandonarlo perchè gli stessi braccianti non ne vollero sapere. Ad aumentare le difficoltà basta pensare ai rapporti che devono stabilirsi 580 Biblioteca Gino Bianco in queste condizioni fra il mezzadro ed il bracciante che ► al primo ha portato via un pezzo di terra che gli era comodo mettendogli a soqquadro l'azienda. Anche con questo mezzo la sbracciantizzazione non farà grandi progressi. Durata del contratto mezzadrile L'art. 24 delle « Norme per la disciplina del rapporto di mezzadria » stabilisce che il mezzadro, quando nella zona non esiste disoccupazione fra i braccianti, è tenuto a prestare il proprio lavoro per gli impianti di · nuove piantagioni (frutteti, vigneti, oliveti ecc.) nonchè per lavori straordinari di sistemazione del terreno ed altre opere di carattere fondiario, che il conducente ritenesse utile di fare eseguire. Queste opere hanno una grande importanza per l'agricoltura, perchè mirano a portare l'azienda alla sua maggi ore produttività. Come quelle di miglioramento agrario - sistemazione e rilievi delle acque, laute concimazioni organiche, arature profonde, emendamenti ecc. - esse non fanno però sentire i loro effetti nell'annata in cui sono praticate. Quando siano a carico del colono, questi «crea ex novo un capitale sul quale egli non_ha
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==