lavori di raccolta come la mietitura e la trebbiatura. L'imponibile sorse dagli stessi motivi. Difficilmente reggerebbe ad una indagine di natura economica e tecnica. Un'impresa agraria, quando sia razionalmente costituita ha le stesse esigenze di un'impresa industriale. Un industriale o un agricoltore che intendano produrre al minor costo non occuperanno nella loro azienda 10 uomini quando siano sufficienti 8. Coll'impiego di mezzi meccanici essi tendetanno a ridurli a sette e a sei; tenendo conto che i salari sono il più importante coefficiente del costo dei prodotti. Buona parte dell'esodo rurale è infatti dovuto a questo proNon si torna indietro Le tendenze reazionarie non potranno più prevalere, perchè l'immane con-· /Zitto, se impose alle classi popolari i maggiori sacrifici, diede in compenso alle medesime la coscienza dei. propri diritti e della loro /orza; e le classi privilegia te della società, che condussero la ~ umanità al disastro, più non ~ possono essere le sole a di- < rigere il mondo, i cui desti- ~ ni saranno d'ora innanzi nel- ~ le mani delle classi lavo- < ratrici. ~ , GIOVANNI GIOLITTI 1919 Biblioteca Gino Bianco cesso di meccanizzazione del lavoro agricolo. In alcune zone si è tentato e si tenta tutt'ora il sistema dello << stralcio ». Si distacca, cioè, dal podere troppo vasto, la superficie eccedente la capacità della famiglia colonica che risiede sul fondo. La coltivazione di questi terreni « stralcia - ti» viene poi' affidata in compartecipazione alle famiglie dei braccianti. Occorre qui fare una distinzione: la compartecipazione è largamente diffusa nell'Emilia, specialmente nelle aziende in Lconomia e per alcuni prodotti. come le barbabietole, la cipolla, il pomodoro e le frutta. I conduttori di queste imprese di solito assumono a loro carico la preparazione· del terreno che fanno coi loro mezzi e consegnano, ogni anno (ai braccianti ed alle loro famiglie, oppure alle famiglie dei salariati fissi) una determinata superficie da coltivare per ripartirne il prodotto alla metà oppure al terzo. Il sistema ha resistito e resiste. I salariati riescono con questo mezzo ad aumentare le loro giornate lavorative e ad impiegare le minori forze della famigli~. La partecipazione stimola il loro lavoro, il cui prodotto viene considerato come una modesta riserva per la stagione morta. Anche le esigenze tecniche ed economiche vi sono rispettate. Il con- -duttore ha interesse a conci579
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==