venna - i patti erano assai gravi per il colono '!a cui personalità era avvilita da con - dizioni di servilismo. La divisione dei prodotti e delle spese si faceva secondo il criterio della metà per tutte le colture, esclusa la vite, il grano e la legna della potatura alle quali il colono era interessato per la terza parte». Il colono aveva tutti gli obblighi e nessun diritto. « Alla gravo~ità dei patti - continua il Pagani - è da notare nei contratti colonici di quel periodo uno spirito informatore ben lontano dall'odierna mezzadria la quale può anche essere considerata, per le sue manifestazioni, un contratto di società». « La mentalità del tempo era di considerare il colono come un essere inferiore. E forse nessuno, più degli stessi coloni, ne era tanto convinto ». Nel 1900 vengono, per opera dei socialisti, le organizzazioni dei contadini alle quali si con - trappongono subito quelle padronali, e nel 1906 si iniziarono le discussioni fra la fratellanza dei contadini e l'associazione agraria. Esse condussero alla conclusione del capitolato di quell'anno, il quale sanciva la divisione a metà di tutti i prodotti e di tutte le spese del fondo con clausole favorevoli ai coloni. . 568 8 . 8 . 81b11ulc;~a 1no 1anco Le prime conquiste « Se queste sono le conquiste economiche, continua l'A., già da sole assai importanti, occorre, per avere il quadro completo, aggiungervi le conquiste di carattere morale. La importanza morale del capitolato sta nel fatto di aver dato una dignità e una coscienza di lavoratori compresi della loro missione, ad uomini che· si ritenevano costretti al servilismo». Non solo in provincia di Ravenna, ma in tutte le zone mezzadrili l'azione sindacale dei mezzadri riusci a sanzio- ·nare l'uguale divisione dei prodotti e delle spese e ad estirpare tutte quelle consuetudini medioevali, tutte quelle prestazioni personali e tutte quelle « corvè » che erano il retaggio dell'antico servo della gleba; ad estirparli, si intende, nei patti scritti, perchè nelle consuetudini e nella pratica, la cosa non fu nè cosi sollecita, nè così agevole. A conti fatti, i nuovi patti mezzadrili contentarono tanto i coloni quanto i proprietari: i primi, perchè nella maggiore partecipazione ai prodotti trovarono uno stimolo efficace per intensificare la produzione, migliorando la loro condizione; i secondi, perchè in definitiva partecipavano ad un prodotto accresciuto e perchè trovarono il modo, nella \.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==