Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 5 - set.-ott. 1953

1,ore detia piccola proprietà lavorativa: l'unità efficente ed operante della · famigtia; la partecipazione attiva di tutti i componenti della famiglia aUo sforzo comune; l'indipendenza economica, principio e condizione per queUa libertà politica che minaccia costantemente di essere un mito se non sorretta daU'indipendenza economica. Comunque c'è un mezzo che può efficacemente colmare le lacune e rimediare agii inconvenienti della piccola prop·rietà ed è la cooperazione. In fondo ii piccolo proprietario ha bisogno di difesa e di aiuto, perchè sia conservata la integrità della terra posseduta, possa ottene~e iL credito necessario a buone condizioni, coltivare il terreno con 1nezzi moderni e razionali, vendere i prodotti a prezzi remunerativi. La cooperazione è l'organo naturale di integrazione deUa piçcola proprietà. La Cooperativa, riunendo gli sforzi ed i mezzi di ~entinaia di piccoli proprj,e .. tari può assumersi quelle funzioni che il singolo coltivatore non è in grado di assolvere razionalmente e quindi provvedere ad es. per l'uso delle macchine agricole di ogni genere, l'acquisto di semi selezionati e la vendita collettiva dei prodotti. Può anche fornire quelle istruzioni o quell'assistenza tecnica. Biblioteca Gino Bianco della quaie, volta a voita, it piccolo proprietario potesse abbisognare. Inoitre, la cooperazione abitua il contadino a sentimenti di solidarietà che escono un poco dal troppo angusto ambito della famiglia e glf dà modo di stabilire frequenti contatti col mondo esteriore, affinando in certo senso la selvatichezza del suo carattere. Quasi altrettanto si potrebbe dire per it piccolo affittuaZe coltivatore. .Qui però Za proprietà della terra non è ,·aggiunta. Si deve quindi facilitarla in tutti i modi e specialmente coti'accordare all'affittuale il diritto di priorità in caso di vendita, onde fare al più presto di questi benemeriti lavoratori altrettanti piccoli proprietari. Nei loro riguardi e' è una qu.estione di difesa relativa al contratto d'affitto ed al canone. La questione investe veramente ogni contratto d'affitto di terre; ma nei confronti dei piccoli affittuali essa ha una importanza sociale. J.L canone d'affitto è oggigiorno in funzione di una remunerazione fatta alla proprietà in un sistema economico-sociale che non intendiamo mantenere perchè non conforme, nei suoi ordinamenti e nei suoi risultati positivi alle esigenze · della giustizia. E' ovvio che nel nuovo ordinamento il compenso alla proprietà va ri539. I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==