i rischi dell'impresa, nella quale il proprietario o comunque l'imprenditore for-r.isce il çapitale fondiario ed i capitali di scorta e circolanti ed il lavoratore (mezzadro) presta il suo lavoro. Detti rapporti variano poi nei particolari a seconda delle consuetudini locali. In sintesi i mezzadri sono dei lavoratori che, a differenza dei piccoli proprietari e affittuari coltivatori, sono dipendenti da un imprenditore ma, anzichè venire pagati con un sala-rio, · (Partecipano con l'imprenditore ai prodotti dell'azienda ed ai suoi risultati economici e sono pertanto interessati al buon andamento della stessa. 4) Salariati fi.ssi ed avventizi. I salariati prestano la loro opera alle dipendenze di un imprenditore e sono retribuiti con un salario. Essi, a differenza di tutte le categorie precedenti, non hanno nessuna partecipazione ai risuitati dell'azienda. I salariati fissi sono impegnati nell'azienda per una intiera annata agraria, mentre gli avventizi lo sono per un periodo inferiore ad un anno. I salariati fissi, per la retribuzione, si considerano in ragione di anno e vengono P,agati parte in danaro e parte -in natura; hanno inoltre l'uso della casa di abitazione, dello orto, del poUaio, porcile ecc., 8 536 ca Gino Bianco con conseguente diritto di tenere gli animali da cortile. Gli avventizi invece sono retribuiti in ragione di ora e soltanto in denaro. I salariati, fissi od avventizi, hanno un contratto di lavoro individuale; quindi, a dif ferenza delle altre categorie già considerate, l'unità lavorativa per loro è l'individuo e non la famiglia. 5) Braccianti. Il bracciantato è la categoria più bassa. E' costituito da lavoratori (uornini e donne) che non hanno una qualifica ben determinata ed affluiscono all'agricoltura nei periodi di maggior lavoro e di maggior bisogno. Essi sono retribuiti ad ora e qualche volta a cottimo e prestano la loro opera anche molto lontano dalla residenza come è il caso delle mondariso. La loro situazione ha sempre preoccupato autorità ed organi sindacali poichè si tratta di solito di lavoratori provenienti da zone molto popolate e povere di risorse, che non hanno una possibilità di sistemazione continuativa e fissa. I rapportiattuali Esaminate così le caratteri·- stiche delle diverse categorie di lavoratori agricoli, si possono tirare alcune conclusioni e dire cioè: 1) Nei rapporti dell'impresa:
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==