- 1) La caratteristica più drammatica degli errori del sistema economico moderno è l'incapacità dei politici e degli economisti a regolare razionalmente la produziona con il consumo in modo da utilizzare realmente tutti i fattori produttivi esistenti, elin1inando ogni disoccupazione ed ogni sperpero di capitali e di energie, per dare a tutti quel giusto tenore di vita che la tecnica moderna potrebbe offrire. Pare un tragico destino, rna più aumentano le possibilità della produzione moderna e più aumentano i disagi sociali e politici, e se noi esaminiamo obiettivamente il problen1a e superiamo le cortine fumogene che gli interessati comunisti diffondono sulle c,>-:1traddizioni econon1iche del no-· stro sistema cosi detto capitalista, ci apparirà chiaram~ate che l'essenza della tragedia :;oci&le non sta tanto nell'orm~i superabile contrasto mal'~dsta per la divisione degli utili tra capitale e lavoro, ma in qualche cosa di ben profondamente diverso di cui soffrono in definitiva sia i lavoratori che gli imprenditori. La tragica contraddizione consiste nell'incapacità strutturale del nostro sistema economico finanziario nel saper dare con regolarità ai consu- · Biblioteca Gino Bianco Parte prima matori il potere d'acquisto adeguato per comperare tutto quanto continuamente si produce e che si potrebbe produrre in ben maggior copia se non vi fossero degli ostacoli che lo impediscono. Ostacoli che dipendono essenzialmente dalla inadeguata politica finanziaria degli Stati moderni, sopratutto per quanto concerne la regolamentazione della circolazione rnonetaria e delle spese e delle entrate delle finanze sta tali. La circolazione monetaria è lo strumento principale attraverso cui la produzione si organizza ed arriva al consumatore, ed è proprio qui, nella mancanza di una razionale regolarizzazione della circolazione monetaria in rapporto alla produzione ed al consumo, che consiste il male essenziale che provoca tante miserie e tanti dolori. Io ritengo che alla base di tutto vi sia un errore direi di prospettiva da parte <lei Governi nell'applicazione delle leggi fondamentali dell'economia politica. In effetti si può dire che il contrasto consiste sopratutto tra ·la paura dell'inflazione che provoca il blocco della circolazione monetaria e conseguentemente una miope politica di stretta economia, in 455
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==