lavoratori, vige lo stato di dipendenza, la condizione proletaria. Vi sono altre soluzioni che meglio si addicono alla personalità del l.avoratore ed elevano in lui l'uorno ed il cittadino. La soluzione del .problema non consiste infatti nel porre lo Stato al posto del privato capitalista (sostituzione di una egemonia con un'altra che spesso si è dimostrata anche più oppressiva) ma nel liberare il lavoro ed il lavoratore da a·m,bedue le protezioni. Le nostre soluzi.onl hanno ben presenti due esigenze essenziaii: libertà e giustizia, personalità e comunità. Esse, ritengo, possano essere accettate anche da quelle correnti socialiste che, superato o formatesi indipendentemente dal marxismo, non peccano di esagerato filo -statalismo. In un piccolo lavoro ch'io scrissi ancora in tempo di propaganda clandestina, così riassumevo il mio pensiero circa le grandi riforme sociali: - « Non vogliamo fare schemi su ciò che pensia1no ci1·ca lo assetto di domani. Le nostre preferenze vanno ad un sistema ove, in forme multiple e svariate, l'economia possa servire non at profitto 111,a ti'uomo. Cercheremo quindi: , a) che ta proprietd coincida possibilmente col lavoro e riassuma quindi il carattere di proprietà personale e famigliaB 534 ,,aGino Bianco re, garanzia di autonomia e di libertà; b) che nei settori in cui predomina la collettivitd sulla personalità, quest'uitima sia fatta risvegliare e riportata al suo posto mediante l'accesso all'auto-governo economico ed alla resp'onsabilità; e) che scompaia l'egemonia del denaro anonirno, con la trasformazione degli istituti finanziari da aziende di speculazione in o1°ganismi di servizio pubblico; d) che la collettività abbia ad intervenire sia per frenare ed organizzare, sia per stimolare, nonc.hè a gatantire mediante ii suo controllo che i massimi organismi economici svolgano la loro attività in armonia od almeno non in contrasto con gli inte-ressi gene- . rali ». Riferendomi al settore agricolo e Quindi aUe riforme da applicarvi, cercherò pertanto di tradurre in pratiche proposte gl~ accennati indirizzi. Condizioantitualidel lavoro in agricoltura Prima però di affrontare questo compito, è bene prospettare brevemente quale sia oggi la situazione sociale in agricoltura. Distinguerò innanzitutto le diverse categorie di lavoratori agricoli, facendone una specie I'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==