Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 5 - set.-ott. 1953

ne, in termini di stipendio (ammontare e regolarità) e di tenore di vita, fra dirigenti sindacali e semplici iscritti è sul p,iano nazionale o in misura minore nei singoli stati, un fatto compiuto. Non solo, è anche un fatto accettato dalla gran maggioranza degli stessi iscritti di base. La vicarious satisfaction, ne] • senso di Gunnar Myrdal insieme con una certa dose di « culto degli eroi >>, è proba• bilmente la chiave della spiegazione. Abbiamo accennato più sopra alla straordinaria capacità, tipica dell'americano medio, di identificarsi con il successo dell'altro, di <<sa}.. tare sul carro della banda» (jump on the bandwagon), di mettersi dalla parte del vincitore. Come il fallito o il povero, in America, sembra recare in viso i segni di una colpa misteriosa e non trova misericordia, così l'uo1no che ha successo, appunto in quanto ha successo, gode cli un prestigio e esercita un fascino eccezionale. Nothing succ'eds like successi I rapp()rttriadirigenetliavoratori Dal punto di vista della vita organizzativa dei sindacati, è chiaro tuttavia che la differenziazione nel train de vie fra lavoratori e dirigenti sindacali non favorisce la Biblioteca Gino Bianco comunicazione fra dirigenti e base, può anzi dar luogo a frazioni e a incomprensioni abbastanza serie ossia porsi co1ne un vero e proprio ostacolo al sorgere e allo sviluppo della <<democrazia interna ». Come è stato egregiamente osservato: <<Questo stile di vita e di attività ha un significato politico strettamente legato ai cambiamenti personali. I dirigenti sindacali, essendo emersi dalla base, son uomini che si sono fatti da. sè (self-made men). Gli uomini che si son fatti da sè tendono spesso, anche inconscia111ente, a guardare con disprezzo coloro che non hanno avuto successo... Come dirigente sindacale, egli acquista graduahnente e in misura sempre maggiore ciò che si chiama << sobe·ring responsability >>(ossia una responsabilità, che guarisce dalle ubriacature idealistiche, che rende <<lucidi » e pratici). I suoi contatti, insieme con i mutamenti che si verificano nel suo reddito e nel suo stile di vita, lo fanno passare dal gruppo degli <<esclusi » in quello degli <<accettati>>(/ rom the oq.t lo the in group ). Adesso sta a faccia a faccia con i dirigenti industriali, e i sindacalisti suoi superiori nella. gerarchia oppure i suoi colleghi lo tengono più o meno in conto. Non si tratta 521 '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==