Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 5 - set.-ott. 1953

che sono loro dovuti ... > (1 ). In linea di massima questa interpretazione del dirigente sindacale e delle sue f unzioni ess·enziali rappresenta un punto in comune fra management e masse lavoratrici. Uninteressanvterbale Per convincersene, è sufficiente leggere parte del verbale della vertenza del 1945 fra la Genera[ Motors ~ la United Automobile Workers of America. L'insofferenza del management di fronte alle larghe aspirazioni sociali di Reuther è evidente. Per· esempio: << Coen (Harry Coen, Vicedirettore dell'Ufficio Personale della Genera[ Motors): La UA W intende dunque combattere la battaglia per tutto il mondo? << Rellther: Abbiamo lottato per mantenere invariati i prezzi e per aumentare il potere d'acquisto. Diamo il nostro piccolo contributo in questa direzione. << C oen: Ma perchè non si contiene dentro i limiti delle sue proporzioni e non si occupa di quanto deve occuparsi come dirigente sindacale, perchè non mi parla degli aumenti che l~ piacerebbe 1) Vedi F.A. Hartley, Our New National Labor Policy, ~ew 'rork, 1948, p. 144. Biblioteca Gino Bianco di ottenere per i suoi uomini e non manda per qualche tempo all'inferno tutta questa alta politica del ,lavoro? « Reuther: Traduca in modo che capisca che cosa vuol dire. « C oen: Se Lei viene a ti,ovarci e dice: "Vogliamo centesimi x all'ora ", allora noi possiamo ri_spondere e vedere un poco se possiamo dare centesimi x, o la metà di x oppure un quarto di, x e così via. Invece, lei parte per la tangente nei suoi sogni socialistici, queste sue cose da Alice nel paese delle meraviglie e finalmente arriva· a un punto dove non ci capisce più neppure lLei. Allora dice che noi non possiamo au• mentare i prezzi, e se dicia1no che dobbiamo aumentarli allora Lei non vuole il 30 per cento, però, dice :Lei, il 30 per -cento l'avrà, altrinien- . ti ... » (1 ). Possiamo cogliere nelle parole. del vice-direttore dell'Ufficio Personale della Genera[ Motors una vivace definizione del business unionism e insieme misurare la distanza che separa- il fenomeno Reuther, ossia un sindacalismo che non· ignora i più vasti problemi politici ed economici, dalla pratica sindacale prevalente. 1) Vedi Irving Howe e B. J. Widick, The U.A.W. anc:l Walter .Reuther, New York, 1949, pp. 134-5~ 517

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==