una parte notevole a sua immagine e somiglianza. Un profilo psicologico dell'operaio americano dovrebbe registrare alcune note don1inanti, che ne formano gli elementi essenziali, costitutivi. In primo luogo, l'anti-intellettualismo. E' una caratteristica che va più in là del pragmatismo. Il pragmatismo è ancora filosofia - filosofia antifilosofica, se si vuole - ossia le idee non valgono in sè e per sè, ma in quanto funzionano e danno risultati pratici, praticamente verificabili. Ma· almeno ci sono, hanno ancora peso e significato. L'anti-inteHettualismo - o, più precisamente, l'atteggiamento anti-filosòfico - dell'operaio americano sospetta le idee, le mette sotto accusa. Avere idee, non impo:rta quali, occuparsi di idee, essere considerato e considerarsi << intellettuale » è già di per sè un fatto pericoloso. Perchè la familiarità con le idee espone al rischio dell'originalità, peggio, espone al contagio del radicalismo. E l'operaio americano è innanzi tutto, prilua ancora di essere un operaio, un cittadino d'ordine. Gli intellettuali non gli vanno, non gli somigliano, non sono << regular f ellows ». Il peso di questa mentalità non è trascurabile, ha effetti politici, si presta ad essere sfruttata - 6 blioteca · o Bianco · .. politicamente e sociabuente. ',,lllando John L. Lewis venne invitato a parlare dalla .Locale numero 600 della U.A. W. nel decimo anni versar io della fon dazione del sindacato, volendo criticare \Valter P. Reuther presidente della U.A. W., gli J:>astò definirlo << very intellectual ». Fenomeni e atteggiamenti del genere si notano e fanno parte della tradizione politi- , ca americana. Per ìimitarci ad esempi contemporanei, sembra, indubbio che ad Ad-. lai Stevenson, lo sconfitto candidato democratico nelle elezioni presidenziali del 1 lì 52, nacque la grande po~ polarità di cui go<1eva fra gii 1ntellettua1i, le << egg-heads » e in generale nel mondo della cultura accademica (il boom per la candidatura di :Stevenson - « Stevenson f 01· President » -· era partito dall'Università di Chicago). D'altra parte, era caratteristico di Bisenhower, nel corso della medesima campagna, attaccare una difficile questione di politica internazionale con queste parole: << In simple, American talk ... » ossia << Detto in parole semplici, all'americanfi ... », in cui l'implicita svalutazione di un discorso «intellettuale» viene disinvoltamente identificata con la forma nientis dell'americano in quanto tale. 513
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==