risolve, per conto degli iscritti problemi economici e tecnici, che per la loro co111plessità non sono comprensibili alla massa degli iscritti. Burocratizzazidoenlesindacato Cioè: date le odierne condizioni del processo produttivo negli Stati Uniti, egli è sempre più tecnico e sempre meno sindacalista. Si aggiunga il fatto che l'operaio 1nedio americano tende a considerare il proprio sindacato come un'organizzazione da cui si attende certi bencf ici immediati, ma di cui gli sfuggono le prof onde influenze sulla politica e sull'economia del Paese. La consultazione e la comunicazione con una base siffatta - tradizionalmente disinteressala a problemi che non tocchino interessi immediati e che non siano prontamente traòuci ... bili in dollari e centesimi -- è difficile; la responsabilita dei dirigenti sindacali verso di essa diventa per Io meno problematica. I dirigenti sindacali al potere possono stare tranquilli fino a quando riescono a ottenere periodici aumenti salariali, almeno nominali. Essi diventano un gruppo dirigente interessato alla propria conservazione e perpetuazione, una burocrazia di prof essionisti specializzati. La loBit, 50 ~ a Gino Bianco ro specializzazione, e la obiettiva complessità dei problemi, può raggiungere un grado di esotersis1no tale da fare del gruppo dirigente del sindacato una specie di casta chiusa, praticamente inattaccabile dall'esterno. Rimedi si stanno cercando alacremente e di parecchi metodi si è tentata una applicazione pratica sperimentale. Il problema è particolarmente vivo nei sindacati con un grande numero di iscritti, nelle direzioni sindacali nazionali (centrali) e internazionali. (Internazionali si chiamano i sindacati americani che rappresentano iscritti in Canadà oltrechè negli Stati Uniti). Non si può dire altrettanto dei sindacati che non ab- ~iano un grande .numero di membri (non più di 5-6 1nila) e non rappresentino operai di parecchie fabbriche. In tale situazione il problema non esiste: il sindacato, per via delle sue dimensioni, costituisce un gruppo prirnario, in cui i rapporti fra i vari membri e i dirigenti eletti, essendo rapporti diretti, a faccia a faccia, non permettono cristallizzazioni burocratiche. I membri non sono distaccati, f ormahnente, dal gruppo dirigente. I problemi e gli atteggia1nenti del sindacato, le relazioni /
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==