Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 5 - set.-ott. 1953

un'approssimazione infel'iore al vero, perchè buon numero di scioperi sono sfugglti aJ:e rilevazioni statistiche. Mett1amo dunque in confronto un periodo di tre anni norma!:, dal 1911 al 1913, col pedoào che va dal 1919 al 1921. GIORNATE DI SCIOPERO ANNO \ Agri coltura I Industria Totale 1911 . . . . . 1.863.564 2.477.708 4.341.272 1912 . . . • . 921.217 1.968.198 2.889.415 1913 . • . . . 703.396 3.839.240 4.542.636 Media dei tre anni dal 1911 al 1913 . • . • 1.162.726 2.761.715 3.924.441 J919 . . . . . 3.436.829~ 18.887.917 22.324.746 1920 . . . . . 14.170.961 16.398.227 30.569.188 1921 . • . . . 407.393 7.772.870 8.180.263 Media del tre onnl dal 1919 al 1921 . . . . 6.005.061 14.353.005 20.358.066 Le cifre dimostrano che già nel 1921 la spinta rivoluzionaria era nettamente arrtst ata. Nel 1922 le statistiche degli scioperi continuano a. declinare, quantunque debolmente. La diminuzione precipita nel 19~3 e continua nel 1924 e nel 1925. Le cause che, durante gue~to primo periodo, han fatto prevalere la tendenza 1 ivoiuzionaria sono varie e compless9: di ordfne psicologico, economico, sociale e politico insieme. Non è nostro compito analizzarle in particolare; importa invece tracciare a grandi linee coine si giunse all'impiego di quei mezzi. La tendenza aJ sisicurarsi il monopolio della mano d'opera - vecchia ambizione del movimento sin il.cale cessa di esser considerata come Biblioteca Gino Bianco una semplice condizione tattica per il successo della lot.ta per il salario: si vede ;n essa il mezzo indispensabile per occupare una posizione di vantaggio a preparazione dell'attacco decisivo che si vuol dirigere contro il padronato. I metodi dell'azione sind'l.cale si fecero più intensi: quindi scioperi a ripetizione, scioperi economici e scioperi politici, scioperi locali e scioperi nazionali, scioperi di mestiere e scioperi generali, estesi ai servizi più necessari alla vita - ferrovie, trams, navigazione. alimentazione, illuminazione -. E di pari passo con gli scioperi, un pò dappertutto, minacele e violenze, individuali e collettive, esercitate contro le persone e le cose; agitazione tumultuosa 493

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==