vore • dell'azione parlamentare, condotta al fine di conquistare le riforme sociali d'accordo con i partiti democratici, ma aff Prmò la propria indipendenza da tutti i partiti politici, compreso il partito socialista. Diamo il riassunto dei principali caposaldi del programma confederale che subi poi, nel Congresso del 1921, una rèvisione diretta ad aumentare i poteri centrali della Confederazione contro il localismo dei comunisti: - Assicurare la direzione generale del movimento proletario al di sopra di qualsiasi distinzione politica, coordinando e disciplinando l'azione ~he devono svolgere le Federazioni di mestiere e le Camere del Lavoro, in quanto le funzioni delle organizzazioni s'intendono circoscritte: per le E'ederazio11i, alla impostazione e direzione dei movimenti di resistenza delle categorie dei federat.i; per le Camere, alla tutela e al c,,ordinamento degli interes~i locali delle classi lavoratrici; - favorire la cost1tuzi()ne di Camere del Lavoro in que-lle vaste zone ove non l°:sistono, cercando di evitare 11 moltiplicarsi delle Camere nei piccoli centri: aiutare la. e,O3tituzio11e e lo sviluppo delle Fcdera.Ìi-:>ni nazionali fra 6li addetti ad ogni industria, sconsigliando ìa tendenza al particolari3mo di categoria e mestiere; - secondare, iiscipUr,arc e coordinare le iniziative in niateria legislativa e trasn1€ttE:re le opportune propo!ite ai rappresentanti del proletariato· nei corpi consultivi; Biblioteca Gino Bianco - dare alle masse pri.letarie la necessaria capat;i tà pe.r conseguire le loro ri ~endica~i3ni direttamente e co-1 l'a.iuto degli organi che le rappresentano; - aderire all'Internazionale sindacale, di cui 1a. Confedetazione costituisce la sezione :taliana; - organizzare il 1novimento proletario sul terreno della resistenza di guisa che le lot.te di categoria lascino ogni riorno più il posto a lotte gene1·ali dirette ad elevare il tenore di vita della intiera classe opc•• raia, persuadendo questa che ogni miglioramento ottenuto nel campo dei salari a me1zo di lotte parziali di ~ategoria è condannato a ri •tscire vano se la classe lavoratrice, nel suo insieme, non si dee i :le ad r,gire con più unità e i1. file pit'1 f.errate contro il potere p0I;tico ed economico per la t'rasformazione radicale del regin1e ctc·lla proprietà. Il ,progresso della ç. G. L. Il progresso della Confederazione generale del lav0ro risuna chiaramente dalle cifre seguenti che rappresentano _H nu1n(:ro degli operai organb;za!J pagar.ti regolarmente i loro o)ntt·ibuii: Anno Iscritti Anno Iscritti 1907 190.422 1915 233.963 1908 262.006 1916 201.291 1909 307.925 1917 237.560 1910 256.420 1918 249.039 1911 383.770 1919 1.159.043 1912 309.871 1920 2.150.000 1913 327.802 1921 ·a.200.000 1914 320.858 1924 269.800 475
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==