acquisto, eliminando eventuali eccessive richieste di pro-. dotti che potrebbero essere dannose nell'equilibrio del mercato. b) di poter riequilibrar-e socialmente le sperequazioni individuali di ricchezze e di reddito esistenti nella collettività. Per il primo punto, mentre ai fini della difesa del valore unitario della moneta è errato prelevare parte dalla circolazione con le imposte sui beni in quanto si ha invece un effetto contrario, la manovra è invece esattissima attraverso le imposte personali che agiscono direttamente diminuendo eventuali esuberanze di potere di acquisto. Per il secondo punto, le imposte dirette appaiono necessarie ed indispensalbili, anche a prescindere dal primo punto, per poter eliminare od attenuare quelle sperequazioni sociali che la vita libera dell'economia inevitabilmente apporta. La funzione sociale delle imposte dirette è importantissima e meglio che con qualunque sistema economico coattivo o dirigista si può riuscire ad ottenerè una equa scala di valori attraverso drastiche imposte sia sui redditi che sui capitali, così come del resto è praticato con ottimi risultati negli Stati Uniti ove per qi più si è riusciti a dif- ' Biblioteca Gino Bianco fondere un giusto senso di orgoglio e di dovere patriottico nel pagare le tassé che fa veramente onore ad un popolo civile. Chi guadagna di più, paga di più allo Stato e cosi facendo acquista una posizione di prestigio morale che lo compensa del suo dare economico. D'altra parte attraverso for- . tissime imposte sulle eredità si è pure riusciti negli Stati Uniti ad eliminare in gran parte la cristallizzazione delle ricchezze e quindi delle classi sociali .per cui si ha la massima fluidità nelle rie- · chezze individuali e tutti possono in concreto aspirare ad una posizione sociale adeguata alla propria capacità. Spese statali produttive 2) Esaminiamo ora le spese statali. Le spese statali che direttamente o indirettamente fanno aumentare la produzione non hanno generalmente influenza negativa sul valore unitario della moneta in quanto al maggior potere d'acquisto immesso in circolazione, corrisponde una maggior offerta di prodotti. In particolare qui è da tener presente il fatto importantissimo che le spese statali non hanno tutte il medesimo effetto sulla moneta, nel sen465
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==