per la miglior razionalità del - la produzione. Se il denaro abbonda sarà facile l'iniziativa produttiva~ sia per la possibilità di avere denaro da investire da par-te degli imprenditori, che per la possibilità di avere forti somme di denaro a credito n tassi bassi. Tutto questo incrementa le inizia ti ve di concorrenza, diminuisce il livello dei profitti, smontando i monopoli che di solito si giovano del·- le maggiori possibilità finanziarie, riuscendo contemporaneamente a diminuire uno dei maggiori costi industriali e commerciali causato dall'3lto tasso del denaro. 2) Altro elemento fondamentale è l'abbondanza di denaro per il risparmio e questo non tanto ai fini delìe possibilità di nuovi investimenti, di Ct\i dinanzi si è detto, ma per avere una indispensabile salvaguardia e ri - serva sia per il potere q'acquisto in generale della collettività, sia per il potere di acquisto individuale. Il sistema produttivo ne• gli U. S. A. Negli Stati Uniti, per esempio, si sono quasi raggiunte le migliori condizioni per quello che riguarda il siste1na produttivistico con lo sfruttaBiblioteca Gino Bianco re al massimo la circolazione monetaria esistente, che è ancorata tuttora all'oro, di cui però quella Nazione detiene la ·massima ,quantità esistente nel mondo, oro inutilizzuto e sterilizzato nei grandi depositi fortificati. Vi è cioè una forte circolazione monetaria, in quanto vi è una forte riserva aurea, conquistata in particolari situazioni di favore sia per le ricchezze naturali, sia nelle contingenti situazioni delle due guerre nwndiali. Tuttavia pur giovandosi di questa particolare favorevolissima situazione, gli Stati Uniti, per far fronte col potere d'acquisto all'enorme sviluppo produttivo della tecnica moderna, hanno dovuto forzare al massimo la velocità della circolazione monetaria attraverso un sistema di vendita a rate e di crediti che coinvolge tutta la vita del Paese. In definitiva e i privati e le in1prese sono soggetti ad un forte indebitamento e privi del risparmio monetario necessario per fronteggiare ogni evenienza. Ora, sia per i privati, che per le imprese, che per la collettività, questo sistema è rischiosissimo per cui costante incombe su quel Paese lo spettro di una crisi economica di gravità incalcolabile, quale quella del 1929, di cui gli americani hanno ancor oggi un vero terrore. 461
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==