Queste ciifre illustrano la forza del sistema delle vertenze svedesi ed H senso di responsa:bilità delle parti in - teressate. Da una quindicjna di anni, que,ste cifre riman- ·gono presso a poco le stesse, anno per anno, ecce.liane fatta per il 1945, anno in cui il 15 % degli aderenti alla LO, hanno dovuto . ricom-ere al conflitto per ottenere i loro accordi. Le vertenze collettive dell'anno scorso interessavano 1.230.498 operai svedesi; esse si conc1usero pacificamente per la stragrande ma-gigioranza (ossia 1.229.783 operai). Queste cifre e questi risultati mostrano che l'ammontare dei contrtbuti dati dalle federazioni e dalla LO non supera le 62 mila corone. La somma totale dei contributi largiti durante questi 10 ultimi anni dalle federazioni e dalla LO agli aderenti ammonta nondimeno a 50 milioni di corone. La maggior parte di detta somma, ru versata- durante lo sciopero dei m-eta•llurgici, avvenuto nel 1'945. In tempo di sciQpero, in Svezia, per principio, non si organizzano della collette ,a favore degli scioperanti. A costoro, infatti, spettano i contributi per sciopero delle federazioni e della 00; le collette · sono considerate se,ani di debolezza. Biblioteca Gino Bianco · Durante il 1952, 19.540 contratti collettivi interessanti 1.251.079 lavoratori, erano in vigore. Il numero dei datori di lavoro era di 96.350. Le 44 federazioni della LO disponevano, alla fine del 1bilanc-io trascor,so, di un ,capitale complessivo di 246 milioni di corone, il che rappresenta in media, un capitale di 184,23 corone per ciascun aderente. Tuttavia questa somma varia molto da una federazione all'altra; le federazioni sono effettivamente ,più o meno anziane, hanno a,vuto più o meno conflitti e esigono quote più o meno alte. . [l meccanismo delle verténze collettive, applicato sul mercato del lavoro svedese, sembrerà, forse, a molti, pesante e poco spettacolare. Però è ibene ricordarsi che, immensi interessi sono in gio- , co e che, sin qua, i rlsultati , sono stati particolarmente felici. Nè le organizzazioni pa- _dronaU, nè quelle operaie sentono il lbisogno di una drammatica messa in scena. ~mfnuafone dell'oceupaafone Le condizioni della occupazione in S:vezia, non hanno sofferto grandi variazioni. In generale la situazione è caratterizzata dal pieno impie- .go. Tuttavia si è verificata una diminuzione delle offer- ~ 559
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==