ma. Ma se la Chiesa francese attraversa una crisi di coscienza - almeno per yti scrupoli di alcuni rappresen..: tanti dei suoi più umiU ranghi - non è arn1nirabile il fatto che essa abbia attirato l'attenzione di tutte le Chiese del mondo? Già due sacerdoti olandesi si sono 1·ecati a Parigi con l'intenzione di salvare i giovani demoni di Saint-Germain-des-Près ... Dei discorsi fatti con uno dei preti-operai che ho intervistato nei giorni scorsi, non ripeterò che una parola che egti pronunciò aHorchè stava per lasciare tutti coloro che lo avevano seguito. Gli chiesi: « Se vi si proibisse di continuare il compito che t .? osa e assumervi . ... Egli guardò la folla e rispose: « E questi? ... - tacque un secondo - Questi, che credono in noi solo perchè dividia.- mo con loro il pane e le la- • ? crime. GEORGE SINCLAIR da « Semaine du Monde» del 26 settembre 1953. Cronache del presente Preti - ope1~ai ed episeopato francese (Roma, 31 ottobre) - Sono attesi a Roma i tre cardinali francesi: Achille Lienart vescovo di Lilla, Pietro Gerlier arcivescovo di ·Lione e Maurizio Feltin arcivescovo di Parigi. Probabilmente 1 tre porporati riferiranno al Papa sulla recentissima assemblea dell'Episcopato francese nella quale è stato esaminato anche 11 problema dei preti-operai Lo scrittore cattolico francese Montaud ha cosl autorevolmente · riassunto il pensiero episcopale: « Gli Arcivescovi raccomandano di mantenere nella carità di Cristo l'unione spirituale di tutti gli operai qualunque sia la diversità dei loro desideri temporali e agli operai raccomandano di non volere infeudare la Chiesa ad una ragione economica o politica che sta, poichè la Chiesa ha il compito di portare salvezza a tutti gli uomini. Questo vuol dire presentare chiaramente la questione: la Chiesa è stata accusata di voler abbandonare il mondo degli operai quando ha dovuto mettere un pò d'ordine milJe esperienee dei preti-operai ». -,. 557 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==