Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 5 - set.-ott. 1953

anche atcuni « vicari-operai », cioè dei preti operai che, contemporaneamente portano avanti il loro ·ministero parrocchiale e il lavoro della officina. Esistono infine, votati alla sacra follia della Croce, i Piccoli Padri di Foucauld, tutti religiosi ma non tutti preti, che vivono in fraternità da ~inque a sette e che, oltre al loro lavoro temporale scelto fra i più duri e ripugnanti, st dedicano all'adorazione e alla contemplazione.· E' sufficiente questo rapido e schematico cenno stoirico per comprendere cosa sia il « prete operaio», cosi come lo hanno compreso i migtiori scrittori che tracciarono alcuni profili di essi: Gilbert Ce3bron, in I Santi vanno alrinferno ha avuto il coraggio di gettare il prete in un centro di contrabbando e di 3acrif icare la parte « lavoro » aU'a- . sp.etto « testimonianza in un quartiere». Jean-Louis Da.riel ha insistito sul duro apprendistato del giovane intellettuale dalle mani bianche che sceaite. il mestiere di minatore e muore del 3UO sforzo. Un tratto comune lega tutti questi avventurieri della Chiesa: essi lavorano esattamente corn.e i loro compagni d'officina, si vestono come loro, abitano nelle loro stesse case e, nei limiti imposti dal sacerdozio, agiscono come loro .. Il berretto ,une ventitrè, in « pull-over », Biblioteca Gino Bianco in « canadieftne », · eon scarpe di corda o in stivati, it missionario del mondo operaio ha per regola quella di integrarsi quanto più po3sibile net centro che egli si è prefisso di ricondurre o di guadagnare alla causa di Cristo. Ed eccolo dunque « ingag- , giato )). Sono le conseguenze di questo ingaggio che tengono desta, du qualche tempo, l'attenzione della gerarchia ecclesiastica. Sarebbe tendenzioso dire che durante l'esperimento decennale di cui i preti operai si trovano a dover render conto ai loro superiori, il prete e l'operaio, uniti nella co3cienza di urc,0 stesso uomo, non poteua~o mancare di affrontarsi. Ma sarebbe ipocrita negare che certe mantf estazioni di alcuni sacerdoti abbiano potuto accreditare, 3econdo la tecnica intellettuale di Grosjean ( co- ~ un critico de << La Croix » ha soprannominato il giudice insufficiente che sonnecchia in ognuno di no!) La leggenda del «prete-staliniano», come il fatto· che le pratiche di alcuni altri abbiano potuto ispirare lo slogan « la Chiesa, sostegno del capitalismo». Sforzandosi di integrarsi net centro proletario, avendo cioè bisogno anzitutto della fiducia dei loro nuovi compagni, alcuni preti operai si trot>arono esposti al sospetto sistematico, senza dubbio spon-. 551

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==