nellate. Tali consegne potranno aumentare nel 1954 e 1955 in relazione alla eventuale ipotizzata ripresa del settore tessile. · Non sembra tuttavia che in ciascuno degli anni considerati le consegne stesse potranno superare quelle del 1951 ammontanti a circa 140.000 tonnellate. L'Italia avrà quindi un problema di collocamento per un minimo di 100.000 tonnellate all'anno di zolfo. Lo stato di crisi del settore è denunciato dall'esistenza di cospicue giacenze di zolfi grezzi o lavorati, valutati ~ oltre 150.000 tonnellate: la ripresa delle esportazioni americane ha reso inaccettabile lo zolfo italiano ai consu1natori europei, anche a quelli tradizionalmente clienti dell'l talia, per le ragioni di prezzo sopra indicate. La diminuzione delle esportazioni itali ane appare chiara nelle seguenti cifre: nel 1951 sono state esportate tonnellate 107.650 di zolfo, per un valore di 10.588.480 dollari; nel 1952 invece sono state esportate tonnellate 79.460 di zolfo per un valore di 10.389 . .SOO dollari; nel 1953 potranno venire al massimo esportate tonnellate 30.000 di zolfo per 9 milioni 920 mila dollari. E' augurabile che possa risolversi in breve tempo, anche parzialmente, il proble111a delle esportazioni di zolfo, non potendosi incrementare indefinitamente le scorte. Occorrerà probabilmente concentrare gli sforzi nelle miniere la cui coltivazione è più economica e che sono suscettibili di diminuzione dei costi di produzione. Il problema dello zolfo italiano è anche un problema europeo essendo l'Italia l'unico paese produttore. Nel quadro della cooperazione europea occorre portare in primo piano il problema stesso, chiedendo, ad esempio, che i Paesi forti consumatori di zolfo stipulino con l'Italia contratti a lungo termine per fornitura di zolfo. D. D. C. ~~· Cronache del presente I/ A.GIP Gas a ltlalta Per la prima volta, apprende l'Agenzia « L'In/01-mazione », l' Aoip ha introdotto i suoi gas ltquidt in bombole nell'isola di Malta. Una società concessionaria d·i La Valletta cura l'importazione e la distribuzione del combustibile anche nelle isole di Gaio e Comtno. <Da «L'Informazione»). Bib 548 a Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==