contrapposto con le es1genze della collettività che r1chiedere'blbero fortissim,i investimenti ed un aumento del circo- ~ante sia per migliorare la produzione sia per eliminare la disoccwpazione. L'equivoco sta essenzialmente nel credere che ogni passivo nel bilancio statale, che ogni aumento del circolante monetario provochi una diminuzione del valore un]itario della moneta e quindi inflazione. Ora in\[ece, e questo cercherò di spiegarlo, se è indispensabile la stabilità del valore unitario della moneta per impedire ogni pericolo dj inflazione con tutte le gravi conseguenze che essa provoca, è errato credere che la stabilità del valore unitario della moneta dipenda esclusivan1ente dalla quantità di moneta in circolazione, mentre invece essa dipende sopratutto dai rapporto tra la quantità della produzione e la quantità di moneta. E' cioè un valore dinamico e non statico e poichè è supremo interesse dello Stato e della collettività che massima sia la quantità dei beni che si .QOSsono produrre e distribuire, la quantità di moneta può e deve aumentare in esatte proporzioni e con una razionale manovra economica e finan - ziaria, affinchè vi sia in cirE ~56 ca Gino Bianco colazione tanta moneta quanto ne richiedono le effetti ve possibilità della produzione. La teoria classica della moneta 2) Per ,poter comprender•e il tragico errore ,che sta rovinando la nostra civiltà io credo utile esporre in sintesi prima lo schema classico dell'economia liberale nelle condizioni teoriche ed ideali da l ssa ipotizzate e poi la nostra situazione con gli sfusan1enti dovuti alla realtà et:onomica e politica e quindi gli adattamenti che Qccorre adoperarr per poter appiicare ~f ti - cacemente gli schemi classici dell'economia. 11 problema consiste :iell'esattamente applicare l'es-;;enza della economia cla.;Jica e nel compiere con esattezza le varianti necessarie per poter vdeguare alla realtà le regole fondamentali deìla dornanda e dell'offerta dei beni di consumo e della moneta di scambio. La teoria dell'economia classica si basa essenziahnente sulla legge della domanda e dell'offerta in un mondo economico la cui moneta è un bene prezioso, generalmente roro e qualche volta l'argento, accettato da tutti come n1ezzo di scambio. Nel mondo ideale costruito
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==