quante cure, or è un secolo, le dedicò Cavour nell'accingersi a fare l'Italia. Quanti grandi lavori di irrigazione e di canalizzazione pron10ssi, pur senza disporre dei mezzi moderni, fissando i canoni pratici di una scienza che ancora oggi la regge formandone i pilastri basilari! Quanta fede per avviarla al suo splendore per il benessere delle genti! Quanto egli si adoperò per istradarla da una meschina infanzia, in gretto regime protetto, ad una libera maturità! Quanto diversa sarebbe stata e sarebbe la situazione economica e sociale dell'Italia, se l'indirizzo di quel Grande fosse stato capito, seguito e sviluppato! Il che purtroppo non è avvenuto 1 La bonifica, l'intensificazione delle culture, le n1igliorie e la industrializzazione dell'agricoltura richiedono anzi tutto il conferimento di nuove disponibilità liquide, il che ha per presupposto il ritorno della fiducia, la quale a sua volta non può ottenersi se non attraverso la normalizzazione dei rapporti di classe. Potremo aumentare largamente i redditi, ma bisogna prima pacificare gli animi per riportarli ad una convivenza fruttuosa: dovremo poi spendere molto e spendere bene. Occorre quindi associare l'impiego 'blioteca Gino Bianco economico e redditizio del danaro alla realizzazione dei miglioramenti necessari per portare i contadini ad una vita civile e dignitosa, prima base per la pace sociale. Capitalee lavoro : termini associati Qui è opportuno porre in rilievo come, immessi i mezzi necessari ad una prima attrezzatura, - con l'incre1nento della produzione e col graduale miglioramento dei fondi - il lavoro stesso si trasforma in capitale; e lo dimostrn appunto il diverso valore di un fondo sistemato e ben coltivato, nei confronti- di uno semi incolto. Quindi il nuovo capitale, ricavato dal realizzo continuo di 1naggiori prodotti, si trasf ormerà, attraverso altre iniziative, in nuovo lavoro. Da ciò si vede come, nell'era presente della civiltà meccanica, i dqe termini capitale e lavoro si compenetrano, si completano e si confondono, così che è difficile separare e limitare nettamente il rispettivo campo, essendo l'uno in funzione dell'altro e indissolubilmente legati fra di loro. In certi casi può fino affermarsi che non è distinto bene dove cominci . l'uno e dove finisca l'altro. Il capitale e il lavoro sono di fatto due consociati e per questo devono tendere in buona armonia al 433
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==