tofrutticola e dei prodotti di cortile, per la scarsità di culture intensivamente condotte o per ignavia o per deficienza delle braccia mala1nente i1npiegate in mancanza delle macchine; mentre, alla contrazione dei consumi, seguita al declassamento del tenore di vita, non corrispose una adeguata riduzione dei commercianti all'ingrosso e al minuto e dei rivenditori ambulanti, che crebbero invece di numero gonfiandosi nella borsa nera, col risultato di aggravare la situazione alimentare e di portare i generi a prezzi inabbordabili per il consumatore. Tutto ciò ha concorso a determinare l'in1miserimento della Nazione, condizione che, inasprendo le conseguenze disastrose di una guerra immane perduta e delle lotte interne, ha portato al dissolvimento dell'ordine sociale, creando u11a situazione insostenibile, da cui è balzata la urgenza di una riforma agraria, che a sua volta ha dato origine alla proposta di una riforma fondiaria, complicata infine dal bisogno di apportare radicali modificazioni ai contratti di lavoro. Ma se tale stato di cose richiede una pronta soluzione equa ed umana, questa non può essere grossolanamente intesa in .un semplice trapasBiblioteca Gino Sian.ca so di terre, da togliersi a chi le possiede per passarle a chi non ne ha. E' chiara invece la urgente necessità di porre rimedio a questa situazione, col sistemare e dare possibilità di vita alla gente diseredata, col rafforzare la con1pagine nazionale e con l'intensificare la produzione, onde ricavare largamente dalla nostra terra quanto può e quanto deve dare per i bisogni interni e per i nostri scambi con l'estero. Ecco qui emergere la riforma fon diaria, che deve essere effettuata badando a non farsi inavvertitamente travolgere dalle tendenze sovversive mascherate di chi, prof ittando dell'occasione, vorrebbe sfo gare la insana voluttà di distruggere il diritto <lella proprietà privata e spogliare della terra i legittimi proprietari, al solo scopo di livellare in basso l'organismo sociale. Da sessant'anni l'Italia passa fra lotte civili, guerre e rivoluzioni, che hanno determinato una tragica situazione, dalla quale deve una buona volta uscire. A questo per l'appunto devono dare un contributo fondamentale le riforme, agraria e fon diaria, e l'aggiornamento dei contratti di lavoro. Vediamo in che modo. Sui concetti f onda1nentali 429
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==