Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

per quello che ha di vivo e vitale. Nelle Costituzioni del secolo scorso, i Re ed i ceti privilegiati cercavano, insieme alle concessioni fatte, di assicurarsi buona parte dei privilegi del passato. Le Costituzioni popolari del nostro secolo hanno il vizio opposto: quello di ipotecare l'avvenire con facili promesse, che ricordano ur. pò il testamento di Arlecchino. Lei che è uomo di grande <<humour», e che ha saputo, con i ~uoi interventi felici, risollevare il tono di una legislatura che ha lavorato molto, ma ha concluso poco, vorrà perdonare questa mia vivace sincerità. Ritornerò certamente in argomento. Per intanto La prego di credermi, con i migliori sensi di simpatia e di riguardo, Suo aff.mo Domenico Borasio * La sola autorità Uomini politici ed organizzatori sindacali possono, per ignoranza ed inesperienza della realtà economica o per indulgenza demagogica, non avere mai il senso del limite nelle loro promesse e nelle lo-· ro rivendicazioni. Ma l'Autorità ecclesiastica è un'altra Biblioteca Gino Bianco . . cosa. La Chiesa è la sola Autorità che può ricordare i limiti alle ç1spirazioni umane senza teina di dover perdere il favore delle masse. Le questioni sociali hanno molta importanza; ma le loro soluzioni, per quanti sforzi si facciano nel seguire i dettami delle leggi naturali ed i principi di rispetto al pubblico bene, saranno sempre imperfette. Non è perciò del tutto esatto quanto si è scritto nella Dichiarazione imprenditoriale per la Settimana Sociale di Torino, che la stabilità della civiltà cristiana è condizionata alla soluzione della questione sociale. Le affermazioni nei secoli della civiltà cristiana superano il limitato campo d'azione delle questioni economico-sociali anche se alla soluzione di queste la Chiesa ha sempre cercato di dare tutto il suo efficace e deciso apporto. Ma la portata e le finalità del messaggio evangelico sono .ben altre che quelle di risolvere felicemente in questo mondo le contingenti. situazioni sociali. Se è vero che <~ nessuno ha presentato un programma per la soluzione della questione sociale, che superi la dottrina della Chiesa in sicurezza, consistenza e realismo », come ha detto Pio XII in un radio-messaggio .ai lavoratori della Spagna, lo stesso Pontefice sog-- giunge però che la Chiesa fa 343

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==