Contadini e La piccola proprietà contadina racchiude nell'ambito familiare i tre fattori fondamentali della produzione agricola: il lavoro, il capita 7 le, l'impresa. L'animus familiare poi vivifica e umanizza questi elementi. Così nella piccola proprietà contadina si ha la naturale simbiosi espressa già dagli antenati nelle parole homo-humus. Perciò la piccola proprietà rappresenta la base dell'unità f amiliare; il nido delle virtù morali; lo scudo della libertà politica; la pietra fondamentale per una razionale agricoltura. Ogni altro sistema risulla innaturale e deficitario, in quanto vi prevalgono alcuni. di questi tre elementi a detrimento degli altri. Ad es. nella grande azienda capitalista prevale il capitale con l'impresa, e il lavoro rimane spesso assoggettato; mentre viceversa in quella Biblioteca Gino Bianco Agricoltura Veneta cooperative collettiva prevale l'impresa a sfondo politico sul lavoro individuale e il capitale. Nella agitata ricerca dei sistemi migliori, i contratti agrari dovranno assumere sempre più una funzione strumentale o dinamica e così, anche i contratti misti che associano il capitale, l'impresa e il lavoro, quali ad es., la n1ezzadria e la locazione, sono da considerarsi f orine intermedie dirette a consolidarsi nella proprietà contadina ove il podere e la f amiglia sono riunite con il vi:11colo sovrano della proprietà. Laddove poi il lavoro sia estraneo al capitale e impresa - come nell'azienda agricola a conduzione bracciantile - ci troviamo in conflitto economico çon tendenze da una parte a ridurre il lavoratore a strumento di produzione e da parte del lavo421 -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==