Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

Dal punto di vista dei principi nutritivi, la razione delle famiglie di disoccupati appare, nei confronti della dieta teorica, inferi ore del 23 % per i grassi e dell'll % per i carboidrati, mentre mostra un eccesso del 20 % per le proteine (in ragione dell'elevato consumo di pane, pasta e legumi secchi) . 11. - Nelle note riepilogative . con le quali l'Istituto Centrale di Statistica conclude la sua relazione sui risultati dell'indagine viene osservato che sostanzialmente, nell'entità della spesa e nella struttura dei consumi, le differenze tra le famiglie di disoccupati e le famiglie altrimenti reperite (dipendenti della Fiat, impiegati di Trieste), sono risultate inferiori a quelle che si sarebbero potute supporre. Nella ricerca dei motivi che possono aver contribuito a ridurre tale differenza va tenuto presente, fra l'altro, che delle 1322 famiglie considerate, 766 contavano alrneno un membro occupato, ma che anche nelle rimanenti 566 si sarebbe potuto spesso individuare uno o più membri dediti ad occupazioni occasionali o meno non denunziate. A risultati e conclusioni diverse è giunta invece la parallela indagine sui poveri, sulle condizioni di esistenza dei quali è risultata soprattutto influente la circostanza di non poter contare su pèrsone atte al lavoro. Cronache del presente . Lo stato di servizio dei Deputati P. C. I. (Inf.): Dall'elenco del gruppo dei deputati comunisti nella presente Legislatura, riferisce l'Agenzia « L'Informazione » risulta che di essi: 50 appartengono al P .e .I. dalla fondazione ossia , dal 1921; 47 sono iscritti al Partito tra il 1927 e il 1942; 39 tra il 1943 e il 1945; 6 dopo il 1946; 92 furono partigiani; 4 sono decorati di medaglia d'oro; 1 di medaglia d'argento. Essi tutti insieme avrebbero scontato 249 anni di carcere e 127 anni di confino. Il record in questo campo spetterebbe all'on. Scoccimarro con 14 anni di carcere e 3 di confino. Le Cooperative Da una statistica fatta presso il Ministero del Lavoro (Divisione Cooperazione), riferisce l'Agenzia «L'Informazione», è risultato che attualmente in Italia svolgono la loro attività oltre 40 mila cooperative suddivise nei vari rami, di consumo, edili, trasporti, marittimi ecc. 417 6 >liotecaGino ~ianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==