Gra.nde Riforma (in che è evidentemente una contraddizione con il principio sacrosanto che la riforma stessa non deve riposare sulle leggi). La riforma vera, quella che il Pella chiama «vitale», è una riforma di costumi ed a questa si può arrivare soltanto con una intensa opera di educazione delle parti in gioco, così in alto come in basso. Lo Stato, checchè ne pensi Hegel (il quale, purtroppo, ha fatto settala non soltanto ai marxisti, ma a troppi cattolici), è un pessimo educatore. Lo Stato può fare dei Cavalieri; non può fare dei «.collabo1·atori >> nei raworti umani, anche se talora è giusto qhe intervenga (Per Limitare eccessi ed abusi. Lo Stato, in altre parole_, può soltanto fare opera negativa, giarnmai opera costruttiva. Di questo si sono resi conto gli stessi nuovi Fabiani che, in una recente pubblicazione, mentre riconoscono i risultati dello statalismo in tema di pieno im·- piego e di assistenza, ammettono che, per quanto riguarda i rapporti interni aziendali tra Direzione ed operai, la produttività del lavoro e la efficienza aziendale, tutto è ancora da studiare; si è ritenuto pertanto conservare nelle aziende pubbliche il regime di autonomia di direzione Bi ~4~ a Gino Bianco proprio delle aziende private; si dispera, comunque, di poter risolvere il problema del mig liora1nento dei rapporti con intervento dall'alto. · L'approvazione ad unanimità che la Ca1nera può aver dato al di Lei Ordine del Giorno, inteso a risuscitare il decreto Togni, sulla Commissione di Studio, non conferisce garanzie alla bontà delle soluzioni, perchè non elimina il pericolo che i lavori della Commissione siano influenzati prevalentemente da criteri politici, mentre il problema è ben diverso. D'altra parte, non posso nemmeno sottacere che esperimenti di collaborazione in forma molta avanzata, si sono tentati nell'imniediato dopoguerra con risultati, sia nelle aziende private, sia in queUe pubbliche, disastrosi. On. RapeLli: i Parlamenti dispongono .del potere legislativo; ma è pericoloso, sopratutto da parte di noi Cattoli·- ci, d'investirli della soluzione di molti problemi che involgono principi d'ordine superiore, sopratutto in materia nella .quale .; parlamentari sono facile preda d·i tentazioni politiche o demagogiche. Lei mi dirà che abbiamo la Costituzione; m.a la nostra Costituzione, come tutte quelle fatte in momenti di eccitazione nazionale, va presa
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==