Un particolare esame è ~tato condotto per i centri di Milano, Roma e Napoli, in confronto agli altri capoluoghi di regione e di provincia. Dai dati della tav. II, oltre alla già rilevata diminuzione di spesa dal nord al sud, si rileva che le. famiglie piccole e medie dispongono di ma;ggiori possibilità di spesa nei comuni capoluoghi di provincia piuttosto che nei grandi centri, mentre il contrario avviene per le famiglie grandi le quali, nei centri maggiori, fruiscono di maggiori possibilità di impiego per i loro componenti. Tav. 11 - Spesa media quindicinale per unità di consumo delle famiglie dei grandi Comuni (lire). Comuni Piccole - Milano 9.204 - Roma 7.456 - Napoli 4.006 - Altri capoluoghi di regione 8.678 - Altri capoluoghi di provincia 7.838 In complesso 8.267 6. - Oltre alle rilevazioni riferite all'ampiezza della famiglia ed alla distribuzione geografica, altre ne sono state eseguite, riferite allo stato di occupazione o di disoccupazione dei vari membri della famiglia. Trattasi di elaborazioni generalmente complicate dall'esistenza di numerose e svariate situazioni e combinazioni, che si è cercato di ricondurre ad omogeneità, sia pure con criteri di larga approssimazione, distinguendo le famiglie in due categorie: a) quelle nelle quali nessun membro è occupato, tenendo conto del numero delle perso412 G. 8 . Bi...,. _..a 1no 1anco Famiglie Medie Grandi lrn compl. 8.049 7.080 8.053 6.019 5.141 5.846 3.588 3.485 · 3.613 6.101 1.216 5.948 6.172 3.974 5.454 6.078 4.466 5.834 ne improduttive o disoccupate a carico di ciascun occupato; b) quelle nelle quali nessun membro è occupato, secondo il numero delle persone a carico (improduttive, e cioè non appartenenti alle forze di lavoro) di ciascun disoccupato. I dati desunti da tale elaborazione, esposti alla tav. III mostrano che la spesa media per unità di consumo delle famiglie con almeno un membro occupato supera del 15% circa quella delle famiglie senza membri occupati, e che tale differenza si attenua col crescere delle persone a carico dei membri occupati o disoccupati.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==