Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

l'aumento di voti ottenuto nelle elezioni operaie; la conquista della mag.gioranza negli stabilimenti Rénault e Michelin; lo sciopero, riuscito per circa il 750/o, nel gas e nell'elettricità, su invito della sola OGT. · Per poco che vi si rifletta, questa ripresa d'influenza si spiega agevolmente. La distensione internazionale sembra liberare i lavoratori dai loro complessi nei confronti della CGT. Perdurando la tensione internazionale, votare per la CGT sembrava voler dire appoggiare indirettamente la politica estera dell'URSS. Inoltre, durante questo periodo di tensione, la CGT sembrava aver moltiplicato il numero delle agitazioni puramente politiche,. il che non incoraggiava certo i lavoratori a votare per essa. Da qualche tempo la situazione è profondamente mutata: una certa distensione si profila in campo internazionale mentre all'interno i governj hanno moltiplicato gli impolitici arresti di responsabili della CGT. Se vi si aggiunge un considerevole rialzo del costo della vita, sopravvenuto a partire dal settembre 1951 e non accompagnato da un corrispondente aumento di salari; la diminuzione delle ore di straordinario; una disoccupazione crescente, si Biblioteca Gino Bianco .. comprenderà facilmente come i lavoratori esprimano la loro reazione antigovernativa votando per il sindacato dimostratosi il più energico 1n ogni azione rivendicativa. Inoltre non bisogna sottovalutare una frequente tendenza dei lavoratori: allorchè tutti i sindacati rivendicano press'a poco la stessa cosa, la massa è portata per lo più ad aderire al sindacato più forte. Le divergenze delle organizzazioni sindacali nelle r.ivendicazioni orientano variamente le reazioni dei lavoratori, mentre una rivendicazione comune polarizza la l()tta rivendicativa intorno alla CGT. Questa finora aveva particolarmente sviluppato la sua influenza negli ambienti operai: i dipendenti a « stipendio n1ensile » (impiegati, sorveglianti, tecnici) erano per lo più orientati verso la CFTC o la CGT-FO. Le recenti elezioni professionali indicano invee~ che la OGT sta guadagnando proporzionalmente più voti nella seconda categoria: quella dei dipendenti a « stipendio mensile». Vi è dunque uno slittamento a sinistra degli elementi noti finora come moderati. E' questa forse la lezione più importante che si può trarre dalle recenti elezjoni professionali. Il malcontento di questa 407

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==