Eleztone dei migt.orj, quali che siano le loro opinioni e tessere sindacali; il solo cri - terio valido essendo, com.e · l'ha sottolineato a più riprese Bénoit Frachon, la lealtà e la fedeltà agli impegni presi dinanzi ai lavoratori ... ». Per Mauvais il rispetto della democrazia così intesa condiziona il mantenimento dell'unità, tutta l'azione sindacale dovendo effettuarsi sotto il controllo dei lavoratori. Ricorre qui il sistema classico di tagliar fuori i lavoratori non comunisti dalle loro centrali sindacali. d) L'unità d'azione, base de !l'unità sindacale: Mauvais prosegue riprendendo un elemento invariabile della teoria comunista: <<••• L'unità d'azione è necessaria per la nostra lotta immediata: essa è alla base dell'unità sindacale: essa costituisce il fondamento di un grande raggruppamento operaio, democratico e nazionale, per una politica di progresso sociale, di democrazia, di indipendenza nazionale e di pace ». e) La realizzazione di un vecchio sogno (?) Per concludere citiamo questo passaggio: « ... Noi siamo fieri di essere gli amici del paese del socialismo, che ha realizzato gli Biblioteca Gino Bianco scopi che sono iscritti negli statuti della CGT dalla sua fondazione, il sogno dei nostri padri». Questa esposizione non ci rivela nulla che già non si sappia. Teoria e pratica vanno strettamente unite. Il grado di realizzazione dell'unità d'azione (semplici contatti, mozioni comuni, azioni concertate, sezione sindacale unica ecc.) è rimesso all'apprezzamento del singolo militante, per il campo in cui questo lavora, e la realizzazione deve avvicinarsi il più possibile al modello teorico. Non andare troppo in fretta ma neanche mancare di ardire. L'ideale rimane immutato: unità sindacale nella CGT, vale a dire liquidazione della scissione e del pularismo sindacale. Qualunque sia la singola attitudine dei militanti comunisti, la loro posizione fondamentale rimarrà invariabil·e su questo punto. Essi non solamente lo pensano, ma lo dicono e lo scrivono quasi giornalmente. Sta ai militanti non comunisti non lasciarsi manovrare e sopratutto non impegnarsi inconsciamente in un'azione che porterebbe alla distruzione del sindacalismo quale esse lo. intendono. Il Bollettino del Militante della Federazione della Metallurgica OFTC, nel suo num•ero di luglio, considera chiara405
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==