Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

invece da parte, o non si muovono che con prudenza, con dei .governi di destra. Si può cercare una spiegazione di questo fenomeno nel desiderio dei lavoratori di profittare dell'ascesa al potere di governi loro favorevoli e di sostenere con le agitazioni gli atteggiamenti di questi governi verso gli ambienti di destra. Così pure bisogna ricordare che in Francia sono sempre stati i raggruppamenti politici di sinistra a precedere, o meglio a determinare, i grandi movimenti operai. E' in questa prospettiva che bisogna considerare il recente Congresso della CGT. Ancora l'unità d'a~ione Il Congresso della CGT si è principalmente occupato del problema dell'unità d'azione: questa ha tenuto ampio posto negli interventi dei delegati e Léon ·Mauvais ha, in un lungo intervento, chiarito i suoi limiti e la sua forma. Per analizzare la posizione della CGT su questa questione è pertanto conveniente citare ampiamente questo discorso. a) Non rassegnarsi alla scissione sindacale: « ... Noi non ci rassegniamo alla ~cissione sindacale. Noi ab.biamo sempre lottato B 40 .ca Gino Bianco contro di essa e contro 1 · scissionisti. Nessuna Federazione come quella del Libro può dire come le altre organizzazione siano scheletriche o non esistano addirittura ». ' b) Non opporre l'unità. organica all'unità. d'azione: Avendo numerosi militanti .. espresso ide-e errate su questo punto, Mauvais precisa: « ... Situazione generale ·è l'esistenza di più organizzazioni. Per conseguenza non è possibile oppore l'unità organica all'unità d'azione, ma anzi è necessario riunire i lavoratori nell'unità d'azione proprio per lo sparpagliamento delle loro forze ». Egli continua stig1natizzando, come al solito, gli uomini responsabili, secondo lui, della divisione operaia. La teoria del Pluralismo dev'essere combattuta e ad essa dev'essere opposta un'altra massima: « Uniti, per essere forti». c) Unità. e democrazia proletaria: « ... L'unità è la democrazi~ proletaria: l'organizzazione e la direzione della lotta dei lavoratori ... ». Come assicurare .questa democrazia? Léon Mauvais lo indica chiaramente: « ... Per mezzo dell'elezione alla base di comitati J i unità d'azione, di lotta o di sciopero.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==