mente il problema, ma mettendo in opera inibizioni e restrizioni sempre più rigoro~e, limita il suo proselitismo politico; allontana cioè le masse dalla iniziazione culturale e polit~ca del socialismo, e la caccia verso la coscrizione obbligatoria dei sindacati, per riaverle poi, in più salda mano, sotto l'impegno d'un patto di alleanza fra Partito e Co:r:ifederazione. Que~i.o sistema non è stato scevro di pericoli per la compaginazione politica del partito; la nuda praxis sindacale ha alimentato le tendenze tradunioniste dn una parte, non meno minacciose, dal lato opposto, le iniziative autonomistiche rivoluzionarie delle masse respingenti la mediazione dei politicanti. M? alla fine del patto di alleanza fra Partito Socialista e Confederazione del Lavoro è stato un capolavoro di costruzione gerarchica congegnato dall'istirto delle nuove aristocrazie operaie. L'organizzazione politica del partito socialista di fronte alle organizzazioni di resistenza e alle organizzazioni cooperative, ha sempre rappresentato una piccola minoranza; non solo, ma per il sistema di cooptaz\0ne degli aderenti, si è ognora più rigidamente definita come il collegio proprio dei dirigenti di fronte al corpus dei dominati. E' noto che le cariche politiche maggiori o minori, il jus honorum, erano riservati, per precisa statuizione, agli inscr!tti nel partito; per una consuetu ... dine rigorosa, se non per ugt1ale precetto, anche i gradi gerarchici delle corporazioni di resistenza, gli uffici e le prebenBiblioteca Gino Bianco de delle organizzazioni cooperative spettavano agli stessi inscritti, il cui dominio, nel terrpo stesso, era garantito dalle forme statutarie interne di queste corporazioni, dove praticamente si faceva venir meno ogni potere delle assemblee, si sostituiva apertamente al sistema delle rappresentanze dirette una graduazione gerarchica di fiduciari. La manovra delle masse I dirigenti socialisti delle organizzazioni operaie studia va:10 di rappresentare il patto come if pegno dell'assistenza e delle guarentige politiche che il pc:1.rtito dava alle rivendicazioni di classe; e infatti il partito socialista non ha mai mancato formalmente a questa obbligazione. ma il jus belli et pacis (ordine di sciopero e risoluzione dei co... 1flitti operai) spettava agli org9,- ni politici del Partito, il quale manovrava le masse a suo talento, vigile all"occasione per stroncare ogni- loro autonomA inizia ti va. Patto d'alleanza dunque, sJ, ma foedus iniquum nel vero senso della parola, per il qua-- le si sarebbe tentati di tradurre alla lettera le formule romane delle impari alleanze. Infine è da notare la scarsa cura che i dirigenti politici prendevano per diffondere fra 1 gli aderenti alle leghe e alle cooperative i dogmi e le credenze elevate del socialismo: « en Trace - dice Montaigne - le roy estoit distingué de son peuple d'une plaisante manière et bien rencherie; il 387
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==