Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

l'azionariato popolare con l'eccessiva altezza degli indennizzi legali dovuti all'azione capitalistica per l'opzione popolare. Nel quadro di una saggia politica economica e sociale, non occorrerà che l'indennizzo alle azioni capitalistiche sorteggiate sia di molto inferi ore al corso medio che tale titolo abbia nella libera negoziazione di borsa a mercato normale, affinchè sorga nei lavoratori-risparmiatori lo stimolo ad esercitare l'opzione popolare. Infatti in un mercato normale, sul quale non incomba timore di crisi di produzione o di svalutazione monetaria, il saggio medio di reddito degli investimenti azionari suole essere più elevato del saggio di interesse fruttato dalle obbligazioni pubbliche e private e di gran lunga maggiore di quello corrisposto sui depositi bancari. Ciò nonostante le nostre masse popolari sono rimaste finora largamente estranee allo investimento azionario per deficienza della loro istruzione economica, per la conseguente loro scarsa possibilità di consapevole valutazione e comparazione dei rischi monetari e non monetari connessi ai vari investimenti, e soprattutto perchè l'ordinamento del mercato finanziario non consentiva che il piccolo risparmiatore potesse agevolmente fronteggiare i rischi dell'azionariato con efficaci assortimenti azionari. Le suesposte remore possono essere attutite dal miglioramento dell'educazione economica popolare - cui molto dovrebbero contribuire le organizBi ;lrO- a Gino Bianco zazioni sindacali e parasindacali - da una meno insitente concorrenza dei titoli di stato, ma saranno efficacemente combattute soprattutto da . quelle che chiameremo cooperative di investimento, operanti come organismi intermediari dell'azionariato popolare, le quali attraverso un congruo assortimento di titoli azionari potrebbero attuare quella redistribuzione dei rischi e quella stabilizzazione dei variabili dividendi particolari in un dividendo medio che il singolo piccolo risparmiatore non potrebbe ora agevolmente attuare. Per le suaccennate considerazioni e per altri accorgimenti tecnici éonnessi all'automatismo del sistema e che possono fungere da momenti autoequilibratori del ritmo d'avanzamento dell'azionariato popolare, io sono convinto che tale azionariato possa riuscire economicamente appetibile a larghe masse lavoratrici e risparmatrici anche a prezzi di risarcimento e ad altre condizioni tali da non provocare allarmi che possano dissuadere il libero capitale dall'alimentare la libera negoziazione di borsa ed i nuovi investimenti azionari capitalistici. 10) L'utilizzazione delle indennità di anzianità per l'azionariato dei dipendenti. Il collaboratore dell'impresa che intendesse esercitare l'opzione di cui fosse assegnatario dovrebbe tempestivamente inoltrare il buono a lui intestato agli uffici dell'impresa emittente - od agli sportelli delle banche incaricate del servizio ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==