LettearieLavoratori Anno II - N. 4 Luglio-Agosto 1963 SIGNIFICATO DI.PELLA Giuseppe Pella ha posto termine, per incar~co del Presidente della Repubblica, alla crisi governativa sv~luppa· • tasi dopo il 7 giugno, riuscendo ad otten~re la maggioran~a nei due rami del Parlamento. Pella non ha acquistato una personalità politica di rilievo prima del fascismo, per il se1nplice fatto eh' era allora troppo giovane. Ma le sue esperienz,e nella scuola, nelle aziende, nella vita amministrativa, sono ugualmente vcilide. E' un democratico per istinto e per educazione. Non ha la mentalità dei gerarchi in ritardo, che, doppiogiochisti, trasf o~m_isti, clientelisti, intriganti, pullulano, infestandola, nella vita pubblica odierna. La sua è stata, come per altri, la faticosa ca_rriera del figlio del po polo, che avanza per merito, non corrompendosi e non corrompendo. V~nuto da una famiglia di contadini-operai, come tante ve ne sono nel Biellese, è nella famiglia che ha trovato il primo addestram~nto politico, che gli ha inse· ,J. 337 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==