loro interezza, ai soli capitalisti. .. Tra le forme atte a far partecipare il lavoratore alla gestione aziendale si ricordano : 1) l'istituzione di organi quali i consigli di azienda e di sistemi atti a promuovere il senso di iniziativa dei singoli lavoratori e ad utilizzare i contributi che per tale iniziativa possono venire al migliore andamento della produzione; 2) la partecipazione alla nomina degli organi di controllo dell'an1ministrazione, nomina che è ora generalmente riservata alle stesse forze che già designano gli amministratori; 3) l'istituzione più estesa possibile ed il perfezionamento continuo di forme di salari a rendin1ento, sia individuali che collettivi, tali che i lavoratori vedano una chiara ed equa corrispondenza tra la retribuzione e il lavoro da ognuno di essi svolto, non siano posti in posizione di antagonis1no rispetto ai compagni di lavoro e non vedano devoluto solo all'azienda, attraverso variazioni delle tarifle di consumo, il frutto della loro maggiore laboriosità; 4) la partecipazione alla formazione delle norme disciplinari e dei regolamenti interni ed agli organi incaricati di applicare le norme stesse; 5) la gestione degli Istituti aziendali che hanno per fine la elevazione e l'assistenza dei lavoratori, quali le istituzioni mutualistiche di cura, le mense, gli spacci, gli istituti di educazione e i luoghi di svago e di riposo e le opere sociali in genere. Tutte le forme di partecipazione e di collaborazione tra i 2 oteca Gino Bianco diversi protagonisti del fatto produttivo, dovranno tendere a costituire nell'azienda una operante comunità di lavoro nella quale siano rispettate le singole personalità, attribuendo a ciascuno una sua sfera di autonomia e perciò di responsabilità e siano al tempo stesso soddisfatte le esigenze della organizzazione, della gerarchia e della disciplina. I risultatidell'indagindeella sottocommissiopner i problemdiel lavoro del Ministero per la Costituente Il problema dei Consigli di Gestione è stato oggetto di attento studio da parte del Ministero della Costituente i cui lavori si sono ~volti seguendosi il metodo già accennato nel quaderno sulla socializzazione. Dalla speciale Sottocommissione per i problemi del lavoro sono state raccolte e pubblicate le risposte ai questionari diramati ed è stata presentata una relazione conclusiva dalla quale riportia1no nel testo integrale alcuni brani: « La Sottoco1nmissione ritiene che per esigenze di carattere morale, sociale ed economico della vita del nuovo Stato democratico italiano sia opportuno che i lavoratori partecipino alla responsabilità direttiva del processo produttivo, e delle altre attività economiche (commercio, banche, assicurazioni, trasporti, ecc.). I consigli di gestione, ispirandosi al principio della accresciuta maturità della classe lavoratrice, rispondono alla necessità di farla partecipare in 353
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==