Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

vartd in un dato comune alle diverse posizioni: si può ritenere cioè che i Co. di Ge. sono organi collegiali attraverso i quali i lavoratori partecipano alla vita dell'azienda non più come oggetto, bensì come sog.. getti del processo produttivo. Finalitàdei consigldi i gestione A) Sotto l'aspetto economico: accrescimento della efficienza produttiva della impresa, in quanto si presume che i lavoratori, immessi nella vita aziendale, acquisteranno una maggiore coscienza della produzione e delle sue esigenze, e contribuiranno ad essa con la loro esperienza di lavoro e di organizzazioni. Ciò avrà un riflessJ sùl miglioramento dei costi di produzione dell'azienda. B) Sotto l'aspetto sociale: i Co. di Ge. potranno realizzare un principio di solidarietà sociale nell'azienda, in quanto i lavoratori saranno uniti ai capi di impresa nel comune fine dell'attività economica di servire al bene della collettività. Sicchè il lavoratore non sarà più semplice strumento assimilato ad una macchina, ma collaboratore nel processo produttivo. C) Si potrà quin1i giungere in seno all'azienda al controllo sociale della produzione, af!L.'1chè questa sia guidata da moventi oltrechè economici anche sociali e perchè sia comunque impedita la deviazione verso fini di pura e semplice speculazione affaristica individuale. Sotto l'aspetto politico: seeondo i collettivisti i Co. di Ge. · attribuendo ai lavoratori posti Biblioteca Gino Bianco di com&ndo nella vita, della azienda, costituiscono la base della instaurazione della società socialistica. Servono a preparare i quadri direttivi del lavoro, che opereranno come elementi decisivi per sostituire al regime capitalista l'economia marxista (discorso di Pietro Nenni al Congresso Socialista cli Firenze, 11 aprile 1946). Attribuziodneiiconsigldi i gestione Partecipare alla direzione dell'azienda con potere deliberativo e non solo consultivo: Il Co. di Ge. si sostiene da. parte socialista e comunista, deve intervenire attiva1nente nella Direzione dell'Azienda, insieme al capo dell'impresa. « Nel Co. di Ge. siedano assieme ed assieme discutano ed assieme trovino la soluzione migliore i rappresentanti del lavoro e i rappresentanti del capitale » (Pesenti). Solo in questo modo infatti sarà possibile ai lavoratori acquisire l'esperienza dei capi d1impresa e viceversa. Perciò si chiede che le funzioni del Co. òi Ge. siano deliberative e non solo consulti ve e che vi sia per essi parità di diritti nelle deliberazioni e votazioni. Tuttavia, per ora, in caso di disaccordo tra le due parti si attribuisce al capo dell'impresa la decisione, essendo egli ancora il responsabile della produzione. Tali funzioni deliberative si esercitano, secondo il progetto comunista, presentato al C.L.N.A.I. nel novembre 1945 su: - tutti i provvedimenti . che interessano l'orientamento e lo sviluppo della capacità produttiva dell'azienda; 347

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==