Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

1946: uno studio dell'JCAS I CONSIGLI DI GESTIONE Non è facile dare una nozione unica dei Consigli di Gestione, in quanto essi sono ancora nella fase teorica degli studi, delle proposte, dei programmi e dei primi esperimenti. Anche le funzioni e la composizione che si vogliono attribuire ai Co. di Ge., hanno diversità di aspetti secondo sopratutto, l'angolo visuale (economico, politico, sociale, giuridico) da cui si riguardano. Da alcuni il Co. di Ge. è considerato e propugnato quale mezzo per il raggiungimento di finalità politiche, come quella della trasformazione dell'economia aziendale dalla struttura individuale-capitalista, in cui vige l'unità ed esclusività di comando del proprietario della impresa, alla struttura socializzata, in cui vige la gestione affidata con preminenza ai lavoratori. Tale finalità potrà essere raggiunta attraverso graduali attribuzioni di compiti ai Co. di Ge.: oggi partecipazione alla Direzione tecnica, domani alla Direzione economica, amministrativa e finanziaria. Oggi organi paritetici di datori di lavoro e lavoratori, afflnchè quest'ultimi possano acqu1s1re l'esperienza dei primi, domani organi di soli lavoratori. Questa è essenzialmente la posiBi R a Gino Bianco zione dei collettivisti marxisti. Altri invece considerano i Co. di Ge. con una finalità di pacificazione industriale, con la conseguente conservazione del regime capitalistico dell'azienda. Onde si attribuiscono ad esse funzioni relative a quella finalità. Altri infine considerano i Co. di Ge. come organi di collaborazione sociale nel regime del- ! 'azienda, con finalità moralesociale, onde 11 lavoro pervenga ad avere nella vita economica aziendale poteri uguali a quelli del capitale, attravers·') sopratutto la compartecipazione alla pro'J)'fietà dell'azienda. Sicchè le funzioni saranno cti collaborazione, potenzialmente in tutti i campi: tecnico - economico - amministrativo - finanziario; la composizione sarà data da rappresentanti dei dirigenti amministrativi dei tee- . nici, degli operai. Da molti infine il Co. di Ge. è chiamato Consiglio di Efficienza in quanto la sua funzione sarebbe fondam-entalmente diretta al perfezionamento tecnico-economico dell'azienda. Da quanto sopra accennato risulta manifesta la difficoltà di dare una interpretazione univoca dei Co. di Ge. Tuttavia a noi pare che essa possa ritro-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==