Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

<< Pia Unione dei Cocchieri e Palafrenieri di Torino, sotto il patrocinio di S. Vittorio», e con animo di mirare allo scopo principale, a porgere cioè aiuto ai soci malati, non omettendo per altro la pia consuetudine di adempiere in comune atti di religione. · Su queste basi la Società si rialzò e si mantenne per 1 O anni, quando il 23 dicembre 1862, riunitisi i membri della nuova e dell'antica Associazione, animati tutti dagli stessi sentimenti, stabilirono di fare la fusione, e di continuare la Società_ sotto il primo titolo << Co1npagnia dei Cocchieri e Palafrenieri di Torino ». Il regolamento approvato poi nel 1863 conteneva le seguenti disposizioni: i soci effetti vi debbono essere cocchieri o palafrenieri, aver compiuto i 18 anni e non oltrepassare i 55; il contributo mensile da pagarsi dai soci non può essere minore di L. 1 e maggiore di L. 1,50: esso viene fissato dal Consiglio Generale; si paga inoltre un tenue diritto di ammissione. Il sussidio ai malati si determina dal .Consiglio: esso per altro non è mai minore di L. 1, nè maggiore di L. 2 al giorno, estensibile a giorni 90. Nel 1868 si provvide ai cronici (la Compagnia contava allora oltre 250 soci eff etti vi), assegnando loro un sussidio di L. 60 annue, e si deliberò di considerar tali i soci che avessero percepito due massilni di sussidio ordinario nello spazio di dodici mesi, purchè dopo tale termine fossero ancora inabili al lavoro. I cronici erano esenti dal pagamento delle quote mensili. La Direzione della Compagnia si componeva del Presidente, del vice-presidente, del priore, del vicepriore, di 4 direttori e di 4 consiglieri. La Compagnia stessa celebrava solennemente la festa di S. Vittorio suo patrono. MARIA LUDA da « Il Lavoratore » febbr. 1926. . ~---.,..._.,~ I diritti vanno debitamente protetti in chiunque ne abbia, e il pubblico potere deve assiçurare a ciascuno il suo per impedire e punire le violazioni. Leone XIII - Rerum Novaruni B·t 448 G' s· 1 ca 1no 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==