hli. Fu quindi modificata coi regolamenti. del 1767 e del 1827, e con le deliberazioni del 1858 e del 1862. Oltre lo scopo di aiutare i soci che cadevano ammalati, aveva pure quello di dare una indennità ai Lavoratori Cappellai forestieri, e di assistere i cronici. I soci pagavano per la loro an1missione L. 4,90, indi centesimi 40 ogni settimana e cent. 50 ogni anno. Chi fasse privo di lavoro non era tenuto al pagamento della quota per il corso di 12 settimane. Chi doveva assentarsi da Torino per mancanza di lavoro riceveva partendo L. 6, purchè fassero trascorse 26 settimane dalla sua a1nmissione. A qualunque lavorante cappellaio giungesse in Torino, purchè munito di carte d'altra Società simile, si concedeva un sussidio di L. 2 e si agevolava il modo di procurarsi lavoro. Ogni socio che cadesse a1nmalato dopo 26 settimane dalla sua iscrizione, riceveva un sussidio di L. 1,50 al giorno, e ciò per giorni 91. Ai soci affetti da malattia cronica e inabili al lavoro, purchè aventi compito il ventesimo anno dalla loro aggregazione, era corrisposto un sussidio giornaliero non minore di cent. 40 e non suBiblioteca Gino Bianco periore ad una lira. Ed i soci della Unione furono in media un centinaio. Compagnia dei Coçchieri e Pala( renieri Nella chiesa dei Padri Minori Osservanti Francesca .. ni, detta di S. To1nmaso, si istituì nell'anno 1748 questa Co1npagnia, sotto l'invocazione di S. Vittorio, e con sede propria in Via Giulio, 22. Essa ebbe speciali statuti dall'Arcivescovo di Torino, ed attese per molti anni all'esercizio di opere religiose e caritative. Dalla R. Commissione superiore di liquidazione, istituita dal Governo per accertare i fondi delle antiche Compagnie e deliberare sulla loro destinazione, fu stabilito il 14 giugno 1825 che le rendite di questa _Compagnia dovessero adibirsi a sollievo di quei cocchieri o palafrenieri che fassero in grave bisogno: e così fu fatto. Volendosi poi provvedere a soccorrere più ampiamente i malati, si convocarono i confratelli nel 1852 per dare un nuovo indirizzo all' Associazione e formulare un apposito regolamento: ma non essendosi raggiunto l'accordo sull'impostazione migliore da adottarsi, una parte dei confratelli si staccò dalla Compagnia e formò una nuova Società col titolo di 447
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==