Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 4 - lug.-ago. 1953

Note storiche LEASSOCIAZIONI OPERATIOERINESI NEISECOXLVI III e XIX Fra le Associazioni Prof essionali che lo spirito cristiano fece sorgere in altri tempi, ed il cui ricordo merita di non scomparire, ma di venire ravvivato nell'ora in cui viviamo ad illustrazione della perenne ragione d'essere di quanto rappresenta interessamento della Chiesa alle condizioni dei lavoratori, sono le istituzioni di Mutuo Soccorso fondate e fiorite in Torino fra il 1730 ed il 1870, e di cui ancora qualcuna' esiste oggi. La promulgazione dello Statuto nel 1848 diede loro nuovo impulso, garentendo il diritto di riunione pacifica: esse d'altronde si mantennero sempre estranee a qualsiasi questione non fosse inerente al loro scopo specifico, nulla chiedendo in proprio favo re se non la sicurezza della libertà. Gli storici che ne parlano dicono che queBiblioteca Gino Bianco ste associazioni furono altamente benefiche, e ne annoverano oltre una quarantina, delle più svariate categorie professionali. Siamo certi di far cosa utile e gradita ai nostri lettori dando man mano un cenno su di esse, e lo faremo in ordine cronologico, cominciando dalle più an- . z1ane. Questa pia Unione si forUnione Pio Tipografica mò nei primi anni del secolo XVIJI, ed ebbe sede presso la Tipografia Scolastica, in Via Cavour, 17. Nel 1738 quattro membri di essa, riuniti nel convento dei Padri Agostiniani, elessero a pa-. trono S. Agostino, e con patto solenne, a nome dei loro confratelli, si obbligarono a soccorrersi con fraterna carità. Il Magistrato del Consolato con successivi atti del 1738, 1751, 1766, e coi rego445

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==